Daphbio Bactofresh: 20 ceppi batterici per il ciclo dell’azoto e codice sconto

Daphbio Bactofresh è un prodotto toccasana per l’acquario di acqua dolce. Non solo i classici batteri ma serve per tantissimi scopi. Vediamoli assieme.
Continue ReadingDaphbio Bactofresh è un prodotto toccasana per l’acquario di acqua dolce. Non solo i classici batteri ma serve per tantissimi scopi. Vediamoli assieme.
Continue ReadingAmtra Clean Procult sono una nuova tipologia di batteri vivi che servono per iniziare o per rinvigorire il ciclo dell’azoto in un acquario. Sia esso dolce o marino.
Continue ReadingL’ozono, la cui formula chimica è O3, è una forma allotropica dell’ossigeno, dal caratteristico odore agliaceo. Le sue molecole, come si evince dalla formula chimica, sono formate da tre atomi di ossigeno. E allora perché se ne parla in acquariofilia? Parliamone assieme per analizzare pregi e difetti del suo uso in acquario.
Continue ReadingElos ha sempre avuto la fama di produrre e proporre al pubblico i migliori prodotti per l’acquariofilia, Carbon500M non fa eccezione, vediamolo assieme.
Continue ReadingNel mondo dell’acquariofilia marina ci sono molti parametri a cui vengono associati dei valori “standard”, per esempio riguardo la qualità dell’acqua, lo spettro e l’intensità della luce, il movimento, ecc. Raramente però, ci si sofferma a pensare da dove provengano questi valori standard, e ancora più raramente si considera di metterne in discussione l’utilità.
Continue ReadingNegli ultimi anni è diventato sempre più comune l’utilizzo delle analisi ICP nel settore dell’acquariologia. Molti acquariofili, me compreso, hanno utilizzato questa tecnica per “dare un’occhiata” all’acqua delle proprie vasche in un modo che non era mai stato possibile prima.
Continue ReadingXepta è una azienda spagnola, di Pamplona, che ha rilasciato un prodotto estremamente innovativo che può misurare in automatico in acquario Calcio, Magnesio, Potassio e Nitrati.
Continue ReadingCarbone attivo in scaglie (Equo)
Proseguendo tra i metodi di filtrazione esistenti in acquario marino, dopo aver raccontato l’importanza dello schiumatoio, ho pensato di scrivere un approfondimento su un materiale largamente utilizzato, ma forse non completamente apprezzato, il carbone attivo.
Durante il MACNA 2016 l’esperto acquariofilo Dana Riddle ha presentato i risultati di un suo lavoro in cui espone gli effetti di luce, kh e movimento dell’acqua sulla fotosintesi nel Symbiodinium (anche conosciuto come Zooxanthella) presente in colonie di Porites lobata, un corallo duro a polipo piccolo (SPS) molto comune nelle Hawaii.