Stiamo parlando di...CHIMICA

Test per acquario IV


Dopo una settimana mi ritrovo a fare i test. In questa settimana le cose sono procedute normalmente anche se alcune punte della microphthalma sono un po’ sbiancate, non so se dovuto alla carenza di cibo specifico o per gli alti valori di NO3 e PO4.
Lo schiumatoio ha schiumato molto, pur non raccogliendo molto liquido nel bicchiere, ma lo schiumato era molto molto scuro, ho alzato un po’ lo scarico per schiumare un po’ più bagnato del solito.

I risultati sono i seguenti:

Data: 1 settembre ore 14.00 Test Elos Test Salifert
     
Fosfati – PO4 0.01* 0.25
Nitrati – NO3 10 5
Calcio – Ca 400 390
Carbonati – Kh 6,5  
Magnesio – Mg 1.100 1.110
Temperatura 27,1  
Redox 328  
Densità 1025,2  
pH 8.3

*visto il valore basso, ed anche la variazione alta dall’ultima misura il test è stato ripetuto due volte, la seconda il valore era ancora più basso, anche se impercettibilmente.

Commenti:

Dal punto di vista inorganico mi aspettavo una ulteriore discesa di KH, Ca e Mg, dato il rallentamento imposto al reattore nella settimana precedente, cosa puntualmente rilevata dai test, ancora non ci sono grandi differenze fra le due marche, se non che il magnesio mi pare più rispondente ai valori misurati da Elos, dato che il calo del Ca dovuto al rallentamento del reattore (caricato con ARM), DEVE portarsi dietro un calo anche delMg, mentre Salifert ha il magnesio stabile da 3 misurazioni. Il Ca delle due marche pare essere simile, sempre un po’ più scarico Salifert di Elos.

Dal punto di vista organico invece le sorprese. Nitrati complessivamente stabili per Elos, mentre andamento altalenante per Salifert nel complesso delle misurazioni ad oggi, forse dovute alla maggior risoluzione.
Per i fosfati invece il divario comincia ad essere troppo, 25 volte di differenza di sensibilità… inoltre Salifert non ha misurato nessuna variazione, mentre Elos una diminuzione del 90% rispetto all’ultima misura.

La mia sensazione era che non fossero scesi o perlomeno non così tanto, sebbene il rallentamento nel cibare i coralli, lo shiumato molto scuro, e l’aumento del redox qualcosa avrebbero dovuto fare, quindi tutto sommato una diminuzione, anche se non così drammatica, ci sarebbe potuta essere.

Commenti da parte vostra?

Test per acquario III


Oggi, come promesso, mi sono rimesso a fare i test.
Prima di riportare i risultati mi preme sottolineare alcune cose che possono far comprendere il perché i test siano simili o meno a quelli della volta precedente.

Dopo l’ultima misurazione ho abbassato la regolazione del reattore di ca per tornare a valori di 400 ppm che mi sono più congeniali, e questo avrebbe dovuto portare ad una diminuzione quasi impercettibile dei valori di ca, mg e kH. Se però consideriamo anche il cambio di acqua, che sicuramente avrà anch’esso abbassato i valori suddetti, ecco che mi attendo una piccola diminuzione di questi valori.

Dal punto di vista organico, NO3 e PO4, invece mi aspetto un abbassamento dei valori dovuti al cambio d’acqua, in teoria almeno un 10% (che poi sarebbe un numero scarsamente rilevabile dai test è un altro discorso, però dovrebbe esserci), anche se devo aggiungere che è venuto a trovarmi l’amico Sebastiano –Sebyorof– nel forum di Aquaportal, di cui è la vasca del mese di questo mese e che potete vedere qua: che mi ha fatto dono di un paio di talee delle sue, una stupenda acropora valida ed una ancor più stupenda acropora tenuis, entrambe sulle tonalità dell’azzurro.
Purtroppo però il lungo viaggio in pullmann dalla Sicilia deve aver minato la resistenza della tenuis, infatti all’apertura del sacchetto ieri non prometteva nulla di buono anche se messa in vasca aveva mostrato una bella colorazione azzurro intensa, questa mattina però era completamente sbiancata, quindi è possibile che lo sbiancamento di un paio di talee abbiano contrastato il piccolo cambio d’acqua del giorno precedente.

Per completezza aggiungo anche i valori temperatura, redox, pH e densità registrati oggi alle 14.30 prima di effettuare i test, queste misure sono state fatte con i sistemi Aquatronica e Limulus e mediati, perché ovviamente i valori anche lì non sono mai identici:

Data: 26 agosto
ore 10.00
Test Elos Test Salifert
     
Fosfati – PO4 0.1 0.25
Nitrati – NO3 10 3,7
Calcio – Ca 425 410
Carbonati – Kh 7,5  
Magnesio – Mg 1.200 1.110
Temperatura 27,4  
Redox 269  
Densità 1025,2  
pH 8.31  

Commenti:

Per il valore redox così basso purtroppo leggete il commento al primo post in basso 🙂

Per il resto i test ai test, scusate la ripetizione, era da fare con la vasca non in perfette condizioni, altrimenti dover leggere sempre 0,00 sarebbe stato problematico 😉

Per i risultati direi che le premesse sono state confermate, anche se avrei preferito una diminuzione dei valori organici, NO3 e PO4; strano l’andamento degli NO3, aumentati per Elos, diminuiti per Salifert, anche se c’è da osservare che la scala di rilevazione Salifert, ben più bassa, mi fa pensare che possano essere un po’ più attendibili.
Rimane l’incognita per i PO4 la cui differenza è importante, anche se qua di converso è Elos ad avere una scala più ampia verso il basso, mentre per ca e mg la differenza la ritengo trascurabile.
Tra un paio di giorni, con un cambio d’acqua in più di mezzo, quei valori sono infatti troppo alti per non cercare di fare nulla, farò un’altra tornata di test e qualche altro commento, ed appena avrò un po’ di tempo faccio anche qualche foto dei test a confronto

Test per acquario II


Fatti i test e dopo i problemi dell’ultimo mese dovuto alla deposizione di uova da parte dell’acropora Microphthalma i risultati non sono molto incoraggianti, sopratutto per chi, come me, era abituato a vedere sempre 0,00 nei propri test tanto da chiedersi ogni tanto se effettivamente quei test funzionassero.

Comunque, anche se un po’ fuori tema, dopo aver fatto i test ho provveduto a cambiare i soliti 42 litri di acqua ed il carbone attivo, 200g.

Ad ogni modo i test, a confronto, hanno dato questi risultati:

Data: 24 agosto
ore 10.00
Test Elos Test Salifert
     
Fosfati – PO4 0.1 0.25
Nitrati – NO3 7.5 5
Calcio – Ca 450 425
Carbonati – Kh 8  
Magnesio – Mg 1.200 1.110

Test per acquario


I test per acquario sono e saranno sempre una questione spinosa.

I test colorimetrici sono difficili da leggere ma sono economici, inoltre spesso marche diverse danno risultati diversi a prezzi notevolmente diversi.

Quindi dare credito ad una oppure ad un’altra marca di test diventa difficile. Io mi sono sempre, o perlomeno quasi sempre, affidato a Salifert, sono economici e sufficientemente credibili anche dando credito alla comunità acquariofila.

Dopo la mia recente visita alla ELOS e soprattutto dopo aver visto la cura che la ELOS mette nel confezionamento e nello stoccaggio dei propri test, ho voluto testare anche i test ELOS proprio a confronto con quelli Salifert che mi erano rimasti.

Leggendo le caratteristiche dei test elos sono rimasto colpito soprattutto perchè:

  1. la composizione chimica che adottano non è MAI mortale neppure se ingerita, e detta composizione è nel database del ministero della sanità, quindi nel malaugurato caso che qualcuno in casa, magari un bambino, dovesse ingerire il contenuto di una boccetta, è sufficiente portare al pronto soccorso il bimbo con la scatola dei test, e loro tramite database sapranno cosa avrà ingerito e come porvi rimedio;
  2. sono stoccati in un magazzino condizionato con condizioni dell’aria costanti in temperatura ed umidità;
  3. sono confezionati in maniera maniacale con un libricino d’uso multilingua;
  4. hanno il triangolo di attenzione per i non vedenti in rilievo sulla confezione (ok non ci serve ma mi piace pensare ad una attenzione specifica per quelle categorie di persone che sono meno fortunate di noi);
  5. le boccettine sono spesso di dimensioni generose;
  6. last but not least, le gocce sono CALIBRATE, cioè il sistema che espelle la goccia del test è studiato in modo che le gocce erogate siano sempre uguali

Certo la domanda principale rimane… ma sono affidabili?

Questo non so dirlo però posso confrontare diversi test e fare alcune mie personalissime considerazioni, per altro le considerazioni fatte sopra mi fanno credere che quei pochi euro di differenza che ci possono essere sono ampiamente meritati, che poi li si voglia o possa spendere è un altro punto di vista, molto personale.

In questo momento parte una specie di sperimentazione sui test, che se avrò abbastanza voglia e tempo, farò giornalmente per entrambi i test e poi posterò i risultati.

A presto