
Impara ad usare il Metodo Bolus nel tuo acquario marino, una tecnica per ottimizzare la crescita dei coralli e migliorare la salute del tuo acquario. Secondo ed ultimo capitolo.
In medicina, un bolus è la somministrazione di una grande quantità di un farmaco o composto in un breve periodo di tempo per elevare rapidamente la sua concentrazione a un livello efficace. Trasportando questo concetto agli acquari, il Metodo Bolus per acquariofili consiste nel dosare l’intera quantità giornaliera di alcalinità Fauna Marin Balling Light (capirete perchè leggendo l’articolo precedente) in un’unica somministrazione giornaliera, 20-30 minuti prima dell’inizio del fotoperiodo. Questo dosaggio strategico si allinea con l’accensione delle luci per massimizzare il pH durante il periodo di illuminazione, migliorando la fotosintesi e la crescita dei coralli.
Vantaggi del Metodo Bolus in acquario marino
- Stabilità del Sistema: Riduce la precipitazione dannosa e l’accumulo che portano a problemi a lungo termine, come la sindrome dell’ acquario vecchio.
- Affidabilità e Prevedibilità: Rende l’acquario più prevedibile e affidabile.
- Miglioramento del pH e Crescita dei Coralli: Ottimizza il pH e favorisce la crescita dei coralli.
- Disponibilità di Alogeni: Aumenta la disponibilità di alogeni essenziali per la salute dei coralli come Iodio e Bromo.
- Massimizzazione della Fotosintesi: Favorisce una fotosintesi ottimale durante le prime fasi del fotoperiodo.

Se ti sei perso l’articolo precedente lo trovi in questo link. Ti suggerisco di leggere anche “Volete una maggiore crescita dei coralli? Alzate il pH!” e “Coralli a crescita ultrarapida per popolare un acquario marino per principiant“.
Attrezzatura Necessaria per il Metodo Bolus


Come spiegato da Fauna Marin nel proprio sito, dato che sono stati loro i primi a proporlo al mondo acquariofilo, occorre avere:
Un dispositivo di misura della Luce: Per determinare con precisione i valori PAR (es. ITC PARwise, Quantum Apogee).



Schiumatoio di Proteine: Dimensionato adeguatamente per l’acquario. Ci ha già pensato Danilo in “Come scegliere lo schiumatoio in acquario marino?“,





Pompa dosometrica di qualità: Con almeno tre teste di dosaggio per somministrare i liquidi in modo accurato.



Prodotti Fauna Marin Balling Light: Alcalinità, Calcio, Magnesio e i Traccianti Balling 1, 2 e 3. Leggi anche “Balling Light Set Fauna Marin: tutto il necessario per partire con il balling”.


Illuminazione programmabile: Capace di raggiungere un PAR di 250-380 μmol/m²/s. Leggi anche “La luce è una delle chiavi del successo dell’acquario marino: approfondiamo e “Come regolare la plafoniera per avere la luce corretta in acquario?”.



Implementazione del Metodo Bolus
- Calcolo del Dosaggio: Determina la quantità totale di alcalinità dosata giornalmente e programma la pompa per dispensare questa quantità come una singola dose (Bolus) 30 minuti prima dell’accensione delle luci.
- Fotoperiodo e Illuminazione: Imposta un fotoperiodo massimo di 11 ore con una rampa minima di intensità luminosa. Aumenta l’intensità della luce bianca del 20% all’inizio del fotoperiodo per 20 minuti, quindi riportala al livello normale.
- Dosaggio di Calcio e Magnesio: Il dosaggio del calcio inizia un’ora dopo il Bolus e si distribuisce uniformemente durante il fotoperiodo. Il magnesio può essere dosato come al solito.
- Monitoraggio e Regolazione: Misura l’alcalinità alla fine del fotoperiodo e regola il dosaggio Bolus se necessario, facendo variazioni graduali del 2-5%.
Monitoraggio dei Parametri nel Metodo Bolus




- pH Ottimale: All’inizio del fotoperiodo, il pH dovrebbe essere vicino a 8.2, per poi aumentare fino a 8.3-8.4.
- Effetti Collaterali: Osserva i coralli per segni di stress o reazioni negative. Se necessario, consulta un esperto Fauna Marin o un consulente ICP.
Il Metodo Bolus, sviluppato congiuntamente da Frag Farm Ltd (UK) e Fauna Marin (Germania), è basato su una comprensione approfondita della chimica dell’acquario e dei processi fotosintetici dei coralli. Seguendo attentamente questa metodologia, gli acquariofili possono ottenere un ambiente più stabile e salutare, ottimizzando la crescita e la salute dei coralli.
Cosa ne pensate del metodo Bolus? Pensate di utilizzarlo nel vostro acquario? Fatecelo sapere, assieme alle vostre domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e youtube, qualunque sia il social che preferiate, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.