Anche quest’anno riproponiamo i 10 articoli pubblicati nel 2024 più visti e più letti, come antipasto per tutti gli articoli che verranno nel 2025, e auguriamo buon anno a tutti i nostri lettori con questo nostro primo post del 2025.
Molti di questi articoli potreste averli già letti, ma potrebbero anche esservi sfuggiti, e visto il successo che questo articolo ha avuto negli scorsi anni ve lo riproponiamo assieme ai nostri auguri per un fantastico 2025. Prima di ogni cosa siamo felici di ringraziare tutti i nostri lettori, vecchi e nuovi, che ci hanno seguito lo scorso anno, sia sul portale che sui nostri canali social. Quest’anno noi dello staff abbiamo in mente cose strepitose, abbiamo una fiera da finire di organizzare, tanti articoli da pubblicare, per cui non dovete far altro che seguirci e noi non vi deluderemo!!! E vi chiediamo anche di farci sentire la vostra voce, cosa vi piace, cosa non vi piace, cosa vi piacerebbe e così via!
I 10 articoli pubblicati nel 2024 rappresentano evidentemente un profilo molto preciso di ciò che vi ha interessato di più, dalle nostre guide che ogni anno rilasciamo per voi, ai nuovi prodotti che stuzzicano la vostra curiosità, alle presentazioni degli eventi, per arrivare a diversi video su acquari particolari.
Non perdiamo tempo, e vediamo la nuova classifica in senso inverso partendo dall’ultima posizione!
10. Gli Anemoni Aiptasia e Majano: Guida alla gestione parte 1
Oggi prendiamo in considerazione una delle piaghe peggiori per gli acquari marini, ovvero i famigerati anemoni di vetro, Aiptasia e Anemone Majano. Oggi cominciamo ad affrontate l’argomento che discende e completa quanto abbiamo scritto con i nostri due precedenti articoli sui parassiti in acquario marino che vi suggeriamo di recuperare “Parassiti nell’Acquario Marino: Guida Completa parte 1 con schede” e “Parassiti nell’acquario marino parte 2: vermi piatti ed Eunice“. Abbiamo però voluto dedicare un approfondimento speciale agli anemoni di vetro Aiptasia e Majano.
9. Un acquario marino da 4500 litri in casa? Quello di Tamara e Guido
Tamara e Guido hanno tante cose da raccontarci, a partire dal loro meraviglioso acquario marino da 4.500 litri, una gioia per gli occhi ma non solo! Siamo stati recentemente a trovare Tamara e Guido in un piccolo paesino in provincia di Vercelli, ed abbiamo scoperto non solo due acquariofili molto appassionati, ma 2 persone incredibili con tantissime sfaccettature che ci hanno lasciato letteralmente a bocca aperta. Tamara è impiegata in una nota catena della grande distribuzione, mentre Guido è un fabbro, e questo ha aiutato molto a costruire il proprio acquario. Si perché l’acquario è stato completamente autocostruito, ma su questo ci torneremo sopra nel prosieguo dell’articolo.
8. Parassiti nell’acquario marino parte 2: vermi piatti ed Eunice
In questo articolo, continueremo ad esplorare il mondo dei parassiti dell’acquario marino, dopo l’articolo della scorsa settimana “Parassiti nell’Acquario Marino: Guida Completa parte 1 con schede” con i due più pericolosi per i nostri ospiti: Vermi piatti (platelminti) e l’Eunice.
7. Acreichthys tomentosus: il miglior divoratore di Aiptasie
L’Acreichthys tomentosus è l’indiscusso protagonista nella lotta contro le aiptasie. Un pesce fantastico che riesce da solo a eliminare tutte le aiptasie da un acquario.
6. Come riparare un Acquario che perde: la nostra guida
In un acquario che perde, le perdite d’acqua possono causare danni gravi. Scopriamo come affrontare questa emergenza con semplici soluzioni. Le perdite nell’acquario possono derivare da varie cause, ma la più comune in vasche vecchie (più di 10 anni) è il deterioramento delle siliconature. Quando ci si trova di fronte a un’incidente del genere, è fondamentale agire prontamente per evitare danni irreparabili agli abitanti e all’arredamento.
5. Team Zooplancton o Team Fitoplancton: analizziamo i prodotti BEA
Oggi parliamo dell’eterna diatriba tra fitoplancton e zooplancton, e sulla sinergia fra di loro, analizzando i prodotti BEA che stiamo usando nel nostro Acquario da Incubo. Sono anni che sostengo la necessità di alimentare i coralli in acquario. Finalmente non sono l’unico a farlo anche se nei primi anni 2000 ero uno dei pochi che lo faceva. Non perché allora fossi un visionario, ma perché avevo studiato tanto e avevo applicato qualche ragionamento logico.
4. Come scegliere lo schiumatoio in acquario marino?
Questa è una delle domande che mi viene rivolta più spesso e che non trova risposta in nessuno dei nostri precedenti articoli, è giunto quindi il momento di parlare assieme della scelta dello schiumatoio per il proprio acquario marino. Una delle prime domande che ci si pone da neofita è quella della scelta dello schiumatoio. Ma è anche una di quelle domande che ci viene in mente dopo qualche anno di utilizzo del nostro schiumatoio. Con quale schiumatoio posso cambiare il mio attuale per ottenere migliori prestazioni?
3. Bea Resolve e Bea Aequilibrium: la gestione dell’acquario marino
Bea presenta una coppia di prodotti, Resolve ed Aequilibrium, che si occupano della gestione completa di un acquario marino dal punto di vista biologico e chimico. Parliamo di due prodotti che possono essere usati anche singolarmente ma che assieme danno il meglio di se, attivando tutta una serie di sinergie che andremo a vedere nel prosieguo dell’articolo.
2. Parassiti nell’Acquario Marino: Guida Completa parte 1 con schede
In questo articolo, esploreremo il mondo dei parassiti dell’acquario marino e i passaggi cruciali per gestirli in modo efficace con delle pratiche e comode schede. Nel momento entusiasmante di allestire un acquario marino, gli appassionati spesso immaginano coralli in salute e un ecosistema acquatico prospero. Tuttavia, come in ogni progetto, possono sorgere delle sfide.
1. Uno degli acquari marini più belli d’Italia: quello di Pasquale Ruocco
Pasquale Ruocco, conosciuto sui social anche come Khorru, ha uno degli acquari marini più belli d’Italia, basta guardarlo per rendersene conto, ma oltre a questo ha vinto anche il nostro primo contest per votare l’acquario marino più bello d’Italia che abbiamo organizzato durante l’Estate 2024.
Buon 2025 a tutti!!!