Abbiamo finalmente potuto provare il filtro a rulli Red Sea ReefMat 500, ed è spettacolare.
Il filtro a rulli della Red Sea, che va sotto il nome di ReefMat 500, per distinguersi dal fratello maggiore ReefMat 1200, ha tutto quello che ci aspetteremmo da un filtro a rulli perfetto. E’ automatico ma a prova di errore. E’ facile da montare, da smontare e da manutenere. Inoltre ha anche un ottimo spazio per contenere del materiale filtrante. Si imposta tramite una applicazione estremamente semplice ed intuitiva. Ed il prezzo? Piuttosto basso pure quello. Cosa volere di meglio quindi?
Procediamo quindi con ordine. E guardiamo subito le caratteristiche tecniche dei due modelli di filtro a rulli.
Caratteristiche tecniche Red Sea ReefMat
ReefMat 500 | ReefMat 1200 | |
Raccomandato per acquari | fino a 500 litri | fino a 1200 litri |
Massimo flusso gestibile dal filtro | 6000 l/h | 9000 l/h |
Larghezza del rullo | 11,3 cm | 17 cm |
Lunghezza del rullo | 20 m | 35 m |
Dimensioni | 21 x 27 x 42 cm | 27 × 30 x 48 cm |
Capacità del contenitore per materiale filtrante | 350 ml | 700 ml |
Prezzo indicativo | 330 euro | 350 euro |
Il filtro è estremamente compatto perché misura in pianta solo 21×27 cm, e quindi si adatta a praticamente tutte le sump, anche alle più piccole.
Il nostro video del ReefMat 500 con recensione e montaggio
Prima di continuare vi lasciamo al nostro video, in cui vedrete l’unboxing, il montaggio e la nostra recensione.
Come montare il filtro
Il filtro è semplicissimo da montare e questo è sicuramente un suo grande punto di forza. Si può aprire in due parti, sollevando la parte superiore, premendo i due pulsanti laterali. Ma quello che ci interessa è che i due rulli si possono togliere ed aprire con facilita.
Da una parte basta alzare la maniglia rossa e ribaltare poi il filtro lateralmente. Considerate che qui andare inserito il rullo nuovo.
Dalla parte opposta invece basta girare le due levette rosse per liberare il secondo rullo. Questo è il rullo al cui interno è necessario inserire la prima parte del filtro e che viene raccolto dal motore. Quando tutto il filtro sarà arrotolato in questo rullo sarà sufficiente estrarlo, svitare una delle due parti e poi sfilare lateralmente tutto il rullo sporco. Operazione che potrebbe essere non semplicissima perché il filtro lo troverete ben attorcigliato.
A questo punto basta togliere il tendifiltro che si trova alla base del filtro, al cui interno deve essere fatto passare il rotolo. Passaggio che potrete vedere passo passo nel nostro video. Qui sotto lo vediamo in posizione. Per toglierlo basta girare il tubo rosso che vedete in centro in foto, e poi semplicemente inclinarlo e toglierlo.
Come inserire il motore elettrico
Oltre a questi passaggi, che ci avranno fatto mettere il filtro nei rulli, basterà inserire il motorino dal lato che preferiamo. A destra oppure a sinistra.
Il motorino è molto semplice. Ed ha 3 pulsanti. Uno per arrotolare il filtra da una parte, ed uno per arrotolarlo dall’altra. Il terzo pulsante serve per avviare il collegamento con il proprio smartphone. I LED laterali ci indicano se il filtro sia collegato alla corrente e se sia collegato al nostro wifi, il terzo LED invece ci indica se vi sia un problema nel suo funzionamento.
Come collegare il ReefMat 500 al nostro acquario
A questo punto non ci rimane che collegare il ReefMat 500 alla caduta del nostro acquario. Anche in questo caso è possibile collegarlo a destra oppure a sinistra, dobbiamo sceglierlo noi in base al posizionamento della nostra sump. Per farlo Red Sea fornisce un tubo flessibile che si innesta nel tubo filettato che vedete nella foto precedente. Dalla parte opposta basterà congiungere il tubo Red Sea con il nostro.
Red Sea ci mette a disposizione un raccordo che si può innestare nel nostro tubo flessibile. Mentre il tubo flessibile fornito si potrebbe innestare in un eventuale tubo rigido. Per completare il tutto, a corredo, abbiamo anche una colla sigillante. Della serie Red Sea ha pensato proprio a tutto.
La recensione continua a finisce a pagina due con l’esplorazione di altre caratteristiche e con le nostre valutazioni.