Come valutare questi numeri in acquario?
Questa è una bella domanda, nel senso che inizialmente pensavamo di poter traslare questi numeri in acquario tout-court. Poi abbiamo riempito d’acqua un acquario, abbiamo immerso la sonda ed abbiamo rifatto alcune misurazioni. La cosa ci ha spiazzato, ma, come abbiamo già detto nei precedenti articoli, ne parleremo in un prossimo articolo di approfondimento, che non mancheremo poi di linkare qui di seguito. In pratica, mentre a 20 cm il risultato è praticamente coincidente, man mano che ci si immerge, grazie ai vetri che riflettono la luce, ed all’acqua stessa che la diffonde maggiormente, si possono trovare valori anche doppi rispetto a quelli misurati in aria. Ovviamente questo non è un dettaglio che si può standardizzare, per cui crediamo che la nostra metodologia di calcolo sia la più corretta, e la migliore per comparare la copertura di plafoniere diverse.
Consumo
La rilevazione del consumo istantaneo è stato reso possibile grazie all’utilizzo del comodo strumento RCE PM600 che è in grado di misurare anche il Cos(fi) (o sfasamento). Il risultato viene fornito direttamente in watt.

Qui sopra vediamo la potenza massima ed a seguire il valore dello sfasamento.

Il calcolo della corrente assorbita e quindi della potenza risulta essere il seguente:
Plafoniera AquaIllumination Hydra 32HD: 90,5 watt. Considerando che a 17 cm la plafoniera sviluppa al centro 1908 μmol m-2 s-1, si può dire, in prospettiva, che abbia un valore di picco di 21,08 μmol m-2 s-1 w-1 (PAR per watt).
Il consumo elettrico è in linea con quanto dichiarato dalla plafoniera, e con quanto indicato dalla precisissima applicazione. A noi comunque interessa il valore dei PAR più che la confidenza coi dati dichiarati, vogliamo cioè capire cosa si possa ragionevolmente allevare con questa plafoniera ed i suoi valori.
La comparazione con le altre plafoniere in commercio
Da poco abbiamo cominciato ad usare il nuovo Quantum Meter MQ-510 di Apogee. Per cui i dati di comparazione fra plafoniere non sono del tutto confrontabili visto che prima utilizzavamo la sonda Seneye.
Considerando però queste prime plafoniere testate possiamo fare un interessante comparazione sull’energia prodotta.
Energia | Costo | Consumo | Energia/€ | Energia/w | |
AI Hydra 32 HD a 17 cm | 560.185 | 430 | 90,50 | 1.303 | 6.190 |
AI Hydra 32 HD a 37 cm | 563.232 | 430 | 90,50 | 1.310 | 6.224 |
AI Hydra 32 HD a 57 cm | 462.614 | 430 | 90,50 | 1.076 | 5.112 |
Aqamai LRM a 17 cm | 642.649 | 465 | 90,88 | 1.382 | 7.071 |
Aqamai LRM a 37 cm | 721.676 | 465 | 90,88 | 1.552 | 7.941 |
Aqamai LRM a 57 cm | 616.470 | 465 | 90,88 | 1.326 | 6.783 |
Cetus 2 a 17 cm | 409.993 | 215 | 60,68 | 1.906 | 6.756 |
Cetus 2 a 37 cm | 290.866 | 215 | 60,68 | 1.353 | 4.793 |
Cetus 2 a 57 cm | 173.651 | 215 | 60,68 | 807 | 2.861 |
Philips CoralCare a 17 cm | 1.858.572 | 749 | 190,50 | 2.481 | 9.756 |
Philips CoralCare a 37 cm | 1.340.533 | 749 | 190,50 | 1.790 | 7.037 |
Philips CoralCare a 57 cm | 933.246 | 749 | 190,50 | 1.246 | 4.899 |

L’energia prodotta per singolo watt è inferiore alle simili Aqmai LRM, crediamo sia dovuto soprattutto al fatto di impiegare un canale LED in più, non contando la luce lunare, che quindi utilizzando LED diciamo di contorno pagano una minor efficienza. In pratica più i led sono bianchi maggiore sarà l’efficienza, più ci si sposta agli estremi della banda, soprattutto verso UV e viola, minore sarà l’efficienza. E’ lo scotto da pagare per avere uno spettro più esteso.
Plafoniera | PAR | Watt | Prezzo | PAR/watt | euro per watt | euro per PAR |
GNC 466 | 696 (Seneye) | 120 | 1.400 euro | 5,8 diffusa | 11,7 | 2,01 |
Orphek Atlantik V4 | 1.515 (Apogee) | 226 | 1.099 euro | 6,7 diffusa | 4,9 | 0,73 |
Philips CoralCare 2019 | 2.088 (Apogee) | 190 | 749 euro | 11 diffusa | 3,9 | 0,35 |
Maxspect Ethereal | 689 (Seneye) | 130 | 500 euro | 5,3 semidiffusa | 3,8 | 0,72 |
Barra Led Askoll Pure Marine | 237 (Apogee) | 28 | n.d. | 8,4 | ||
Zetlight UFO ZE-8000 | 791 (Seneye) | 91,5 | 500 euro | 8,6 cluster | 5,5 | 0,63 |
Aqamai LRM | 2.285 (Apogee) | 90,88 | 465 euro | 25,14 doppio cluster | 5,1 | 0,20 |
AI Hydra 32 HD | 1.908 (Apogee) | 90.50 | 430 euro | 21,08 doppio cluster | 4,75 | 0,23 |
Cetus 2 | 746 (Apogee) | 60,68 | 215 | 12,29 cluster | 3,5 | 0,28 |

Strumenti alla mano, la AI Hydra 32 HD registra un valore di euro per PAR molto basso, battuta solo dalla meno performante Cetus 2.Quindi l’efficienza è massima. Dicendolo in altro modo è una delle plafoniere più efficienti che ci sia, per 432 euro difficile ottenere di più.
Costi di Mantenimento
Le plafoniere AI Hydra 32 HD costano 429,90 euro.
La potenza assorbita abbiamo visto essere pari a 90,50 watt, quindi un rapporto di costo/watt pari a circa 4,75 euro per ogni watt. Per fare un paragone con le altre plafoniere che abbiamo avuto per le mani è sufficiente far riferimento alla seguente tabella.
Plafoniera | Prezzo | Consumo | Rapporto euro per watt | Riferimenti |
Cetus 2 | 215 euro | 60,68 watt | 3,5 euro per watt | DaniReef LAB |
Philips Coralcare 2019 | 749 euro | 190 watt | 3,9 euro per watt | DaniReef LAB |
Maxspect Ethereal | 500 euro | 126 watt | 4,0 euro per watt | Test |
Radion XR30w G2 PRO | 790 euro | 170 watt | 4,7 euro per watt | Recensione |
AI Hydra 32 HD | 430 euro | 90,5 watt | 4,75 euro per watt | DaniReef LAB |
Radion XR30w G4 PRO | 915 euro | 190 watt | 4,84 euro per watt | Articolo |
OceanLed Sunrise 600 | 870 euro | 180 watt | 4,8 euro per watt | Test |
Orphek Atlantik V4 | 1099 euro | 226 watt | 4,9 euro per watt | Test |
Radion XR30w G2 | 690 euro | 140 watt | 4,9 euro per watt | Recensione |
Radion XR30w G4 | 760 euro | 150 watt | 5,1 euro per watt | Articolo |
Aqamai LRM | 465 euro | 87,5 watt | 5,1 euro per watt | DaniReef LAB |
Zetlight UFO ZE-8000 | 500 euro | 91,5 watt | 5,5 euro per watt | Test |
CEAB Slide & Led | 2.700 euro | 275 watt | 9,8 euro per watt | Recensione |
Sicce GNC 466 | 1.592 euro | 120 watt | 13,3 euro per watt | Recensione |

La plafoniera è costruita estremamente bene, pesante e solidissima. Semplice da programmare, con un programma fatto davvero bene e molto reattivo ai comandi. L’efficienza è elevata anche se paga un po’ di potenza rispetto ad altre plafoniere. La copertura ottimale attorno ai 30-40 cm di distanza, poi cala. I valori sono ottimi per acquari dai nanoreef fino ad acquari da 50 cm di larghezza, sia per mantenere SPS che per mantenere qualsiasi altra cosa. Aumentando la dimensione dell’acquario invece la copertura diminuisce, non essendoci i vetri, per cui 2 plafoniere in 80 cm e 3 in 120. L’energia globale espressa è buona e lineare lungo la colonna d’acqua. La dispersione laterale minima entro i 60 cm.
Domande e commenti, come sempre, sono le benvenute.
Le plafoniere AquaIllumination sono importate e distribuite in Italia da ReefLine, garanzia di competenza ed assistenza, e che si ringrazia per la fornitura della plafoniera oggetto della prova.