Home ARTICOLI Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo...

Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

33
0
Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

Abbiamo misurato la plafoniera Cetus 2 nel DaniReef Lab, dove abbiamo misurato i PAR e creato le relative curve di distribuzione. Vediamo come è andata.

Amtra offerte per acquario

La Cetus 2 di HM Electronics è una plafoniera molto richiesta, e che viene utilizzata soprattutto sopra i nanoreef. Non potevamo quindi esimerci dal testarla a fondo e dal vedere cosa abbiamo scoperto con i nostri metodi di analisi.

Caratteristiche Tecniche della Cetus 2

I led sono di 8 colorazioni diverse e suddivise in 6 canali. In totale parliamo di 18 led racchiusi in un singolo cluster.

I led sono così suddivisi:

  • 4 LED bianco freddo;
  • 1 LED bianco caldo;
  • 4 LED deep blue;
  • 3 LED blue;
  • 2 LED ciano;
  • 2 LED viola;
  • 1 LED UV;
  • 1 LED rosso.

Le restanti caratteristiche dichiarate invece sono le seguenti:

  • Potenza: 84 w
  • Dimensioni: 10,9×10,9×5(h) cm
  • Prezzo di vendita: 215 euro iva compresa
Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

Costruzione

La plafoniera è davvero molto ben fatta, il software a corredo è uno fra i più belli che abbia mai visto ed è velocissimo, inoltre è soprattutto semplicissimo da impostare.

Molto comoda anche la staffa, da acquistare a parte, per sospendere la plafoniera dai lati del nostro acquario. La staffa ha diverse regolazioni che possono farci arrivare più lontano dal vetro, il sistema di aggancio è comodo e molto versatile.

Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

La Programmazione

La plafoniera si può comandare utilizzando una applicazione da scaricare su un dispositivo Apple od Android e che utilizza il protocollo Bluetooth. Questo assicura stabilità e velocità, ed elimina tutta una serie di problemi rispetto alle reti wifi. Lanciando l’applicazione vi verrà chiesto di attivare il bluetooth, e successivamente la stessa app cercherà la plafoniera. In pochi minuti tutto sarà a portata di dito. La plafoniera si può configurare per canale, oppure scegliendo uno dei diversi programmi preimpostati da scegliere all’interno di una mappa mondiale. Feature che trovo comoda, divertente ed intuitiva. Mi piace.

Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

Qui sopra vedete il comando manuale come appare su un iPhone, dove si possono andare a simulare la profondità richiesta e l’intensità. Oppure qui di seguito si può intervenire sulla potenza di ogni singolo canale, in maniera semplice ed univoca. Notate che praticamente non c’è lag fra il comando sullo smartphone e la modifica della plafoniera. Uno dei software migliori e più intuitivi che abbia mai visto.

Plafoniera Cetus 2: misuriamo i PAR nel DaniReef LAB per la plafo da nanoreef

Tutti i valori che abbiamo rilevato, ed il nostro metodo di lavoro denominato DaniReef LAB li trovate a pagina due.

Aquarium Systems - Solutions proven by scientists for MORE THAN 50 YEARS
1
2
3
Previous articleION Director: misurare Ca, Mg, K, Na e NO3 in automatico senza reagenti oggi si può!
Next articleVivarium 2019 a Rosmalen la fiera dedicata all’acquario: scopriamone di più
Ingegnere Idraulico, comincia a scrivere su DaniReef nel 2007, sviluppandolo in italiano ed in inglese, attualmente scrive per il blog americano Reefs.com e la rivista tedesca Koralle Magazin ed ha pubblicato il suo primo libro Acquario Marino qualche anno fa - Danilo is Hydraulic Engineer, began to write on DaniReef in 2007, developing it in Italian and English, currently writes for Reefs.com and the German magazine Koralle Magazin and has published his first italian book Marine Aquarium some year ago.