Home REPORTAGE Interzoo 2014: lo stand Genesis ed i filtri EVO 3 per acquari...

Interzoo 2014: lo stand Genesis ed i filtri EVO 3 per acquari da 800 a 12.000 litri

187
0

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_141

Lo stand Genesis è sempre interessante da visitare. Per prima cosa lo stand è cresciuto dalla fiera di due anni fa, ed in mostra oltre ad un bell’acquario abbiamo trovato il nuovo sistema di filtraggio EVO 3 riveduto e corretto rispetto al sistema in mostra due anni fa.

Amtra offerte per acquario

Il filtro EVO 3 nasce in due versioni, uno specificamente studiato per acquari ed uno specificamente studiato per laghetti, anche se il sistema di gestione alla fine è praticamente identico.

Il filtro EVO 3 per laghetti nasce in ben 9 versioni con pompa acclusa, indicato per laghetti da 10.000 litri fino a 120.000 litri, ed in ben 7 versioni per l’utilizzo a gravità senza pompa, arrivando questa volta fino a 60.000 litri.

Ma il sistema è anche ampiamente customizzabile e può essere costruito su misura in base al litraggio del laghetto.

Per gli acquari invece esistono 4 versioni di filtro EVO 3, che sono indicati per acquari attorno agli 800-1000 litri fino ad arrivare a 12.000 litri. Diciamo un sistema di filtraggio non propriamente indicato per gli acquari domestici italiani, che in media sono ben più piccoli.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_001

Ecco l’acquario in mostra, ovviamente filtrato tramite il filtro Genesis EVO 3.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_150

Ma veniamo a parlare del sistema di filtraggio, che è comunque estremamente interessante.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_147

Il filtro si basa su un cilindro rotante in titanio su cui è avvolto un filtro a fogli da 5 micron. Il foglio sottilissimo parte da un lato, viene percorso dall’acqua e poi viene raccolto dall’altro lato. Il titanio, utilizzato per tutte le parti meccaniche, si è reso necessario per evitare la corrosione e l’ossido dovute all’acqua salata.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_143

Questo il filtro dell’acquario precedente

Il sistema è un capolavoro di ingegneria. L’acqua filtra sul foglio a 5 micron e ritorna poi in vasca, ma man mano che il filtro si sporca, quindi diventa meno permeabile, aumenta il livello dell’acqua nel box, ad un certo punto l’acqua tracima lateralmente e finisce sulla ruota che gira come fosse un mulino e fa avanzare il foglio. Un sistema meccanico ma estremamente ben pensato.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_153

Il filtro può trattare da un minimo di 3.000 l/h nella versione EVO 3/200 SWT fino ad un massimo di 20.000 l/h nella versione EVO 3/500 SWT, ed utilizzando l’energia cinetica dell’acqua non consuma energia elettrica.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_149

Purtroppo il prezzo che ci hanno comunicato di circa 1.298 euro per il filtro piccolo che arriva a 3.498 euro per quello più grande  terrà lontano la maggior parte di noi, e crea un target per questo filtro soprattutto per le grandi vasche e probabilmente per gli acquari pubblici. Un ricambio per il filtro, lungo 100 metri, costa solo 39 euro, e 78 euro per il ricambio da 200 metri.

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_151

Qualche bel corallo in mostra c’era anche nello stand Genesis comunque, Zoanthus…

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_146

Fungia

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_145

Scolymia

2014_05_interzoo_norimberga_2014_genesis_144

Per approfondire la conoscenza dei filtri Genesis EVO 3 vi rimandiamo al sito del produttore ed al nostro Editoriale sulla fiera:

Genesis

Editoriale Interzoo di Norimberga 2014

Aquarium Systems - Solutions proven by scientists for MORE THAN 50 YEARS
Previous articleAquarium Coral Reef chiude! Approfittate della svendita del 30%!
Next articleInterzoo 2014: lo stand Blau aquaristic presenta Lumina Led – Hybrid e Schiumatoi Xcuma
Ingegnere Idraulico, comincia a scrivere su DaniReef nel 2007, sviluppandolo in italiano ed in inglese, attualmente scrive per il blog americano Reefs.com e la rivista tedesca Koralle Magazin ed ha pubblicato il suo primo libro Acquario Marino qualche anno fa - Danilo is Hydraulic Engineer, began to write on DaniReef in 2007, developing it in Italian and English, currently writes for Reefs.com and the German magazine Koralle Magazin and has published his first italian book Marine Aquarium some year ago.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.