
Scopri l’Aplocheilichthys normani, un pesce d’acqua dolce originario dell’Africa, con occhi luminosi e un comportamento affascinante, ideale per piccoli acquari di comunità.
L’Aplocheilichthys normani, comunemente conosciuto come Pesce Occhio di Perla, proviene dall’Africa occidentale, in particolare da paesi come Senegal, Sudan, Nigeria, Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Gana e Guinea. È un pesce piccolo e sorprendentemente affascinante, grazie al suo corpo grigio-argento, quasi trasparente, ed ai suoi occhi neri contornati da un bagliore blu iridescente.
Questo effetto di “torcia” diventa particolarmente evidente quando le luci dell’acquario sono spente, creando un’atmosfera magica.
Il Fascino del Branco: Dimensioni e Dimorfismo Sessuale

L’Aplocheilichthys normani raggiunge una lunghezza massima di 4 cm nei maschi e 3,8 cm nelle femmine. Questi pesci si distinguono anche per un leggero dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad avere pinne dorsali e anali più lunghe e appuntite rispetto alle femmine, le cui pinne sono più arrotondate. Per ammirare appieno la loro bellezza, è consigliabile tenerli in gruppi di almeno 30 esemplari. Un branco numeroso non solo arricchisce l’aspetto visivo dell’acquario, ma aumenta anche il comfort e il benessere dei pesci.
Perfetti per piccoli layout da 20–30 litri, sono ideali anche per acquariofili alle prime armi, purché se ne rispettino le esigenze. Leggi “Acquario dolce o marino? Guida alla scelta per principianti – vol.1 e “Quando si tratta di acquari, le dimensioni contano”.
Alimentazione e Cura dell’Aplocheilichthys normani



Questo pesce è abbastanza versatile per quanto riguarda l’alimentazione. L’Aplocheilichthys normani accetta una dieta varia composta da artemie, dafnie, cyclops, oltre a piccoli fiocchi, cibo congelato e liofilizzato. È importante mantenere una dieta bilanciata per garantire la salute e la longevità dei pesci. Nonostante la loro resistenza, come tutti i pesci, beneficiano di frequenti cambi d’acqua e di un’acqua di buona qualità, preferibilmente con un pH compreso tra 6,5 e 7,2 e una temperatura compresa tra i 22-26°C.
Riproduzione e Ambiente Ideale
L’Aplocheilichthys normani è un pesce oviparo che si riproduce facilmente in acquario. Predilige deporre le uova tra le piante a foglia sottile, nella parte superiore della vasca. Le uova fecondate si schiudono dopo pochi giorni, rilasciando piccoli avannotti che iniziano subito a nuotare tra gli altri pesci. Per aumentare le probabilità di sopravvivenza, è consigliabile trasferire le uova in una piccola vasca separata fino alla schiusa e nutrire i piccoli con infusori e, successivamente, con artemie appena nate.



Per quanto riguarda l’allestimento dell’acquario, preferisce vasche ben piantumate con piante verdi come Cabomba, Anubias, Echinodorus, Cryptocoryne e Vallisneria. Una vasca di 60x30x30 cm è ideale per un gruppo di 30 pesci. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere mantenuta tra 22 e 26 °C. Questi pesci occupano la zona centrale e superiore dell’acquario, e sebbene siano pacifici, è bene coprire l’acquario poiché tendono a saltare.
Un Acquario di Comunità Ideale


L’Aplocheilichthys normani è perfetto per un acquario di comunità. È compatibile con altre specie che non superano i 5 cm, come il Neon Tetra, il Microrasbora Galaxy, Celestichthys erythromicron, Microdevario kubotai, Boraras Brigittae altri pesci mosca e diversi Corydoras, leggi anche “Boraras brigittae le piccole gemme rosse del Borneo” di Lorenzo Spina.
Un acquario ben allestito con un banco di neon che nuota nella parte inferiore e centrale e un gruppo di Aplocheilichthys normani nella zona mediana e superiore crea uno spettacolo visivo affascinante. Inoltre, grazie al loro comportamento pacifico, sono una scelta eccellente per chi desidera un acquario esteticamente gradevole e facile da gestire.
In Conclusione
L’Aplocheilichthys normani non è solo un pesce esteticamente affascinante, ma anche una specie resistente e adatta sia ai neofiti che ai professionisti. La sua bellezza discreta, combinata con la sua natura pacifica e il suo comportamento di branco, lo rende una scelta perfetta per qualsiasi acquario di comunità.
Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, X e youtube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.