Home NEWS Incredibili illustrazioni della Grande barriera corallina del 1893

Incredibili illustrazioni della Grande barriera corallina del 1893

Incredibili illustrazioni della Grande barriera corallina del 1893

Oggi vogliamo mostrarvi qualcosa che esce dalla solita nostra linea “editoriale”, ma che comunque è direttamente collegato al nostro hobby, si tratta di affascinanti illustrazioni di fine Ottocento che ritraggono i coralli della Grande Barriera Corallina.

Amtra sconto 20%

Tra il 1866 e il 1872 mentre catalogava i coralli nel dipartimento di storia naturale del British Museum, il naturalista William SavilleKent sognava ad occhi aperti di vedere quei meravigliosi organismi di fronte a lui (dei quali poteva ammirare solo lo scheletro di carbonato di calcio) “nei loro mari nativi e nelle loro meravigliose tinte viventi“.

Nel 1884 William Saville-Kent partì da Londra per recarsi nel Queensland (stato australiano nella parte nord-orientale del continente) determinato a catturare attraverso le fotografie, a quel tempo in bianco e nero, la bellezza della Grande Barriera Corallina.

Attraverso le fotografie che riuscì a realizzare, ideo un libro che sarebbe divenuto il primo a rappresentare ampiamente una barriera corallina attraverso delle fotografie il “The Great Barrier Reef of Australia (1893)”.

Sperava che il suo libro aumentasse la consapevolezza pubblica della barriera corallina e delle sue meravigliose creature, oltre a incoraggiare lo “sviluppo delle sue meravigliose risorse“.

Litografie splendidamente colorate.

Dalle quarantotto fotografie del libro, gli artisti Riddle e Couchman crearono delle litografie splendidamente colorate.

I pesci, gli echinodermi e gli anemoni catturati con cura (ma per ovvie ragioni in bianco e nero) da Saville-Kent impallidiscono letteralmente rispetto agli esemplari brillanti delle litografie. I litografi presumibilmente mancavano dell’esperienza diretta delle forme che stavano raffigurando.

Ovviamente è da precisare che sebbene forse non siano le più accurate delle raffigurazioni, qualcosa nella rappresentazione ingenua e quasi da cartone animato sembra enfatizzare, almeno per noi di DaniReef, la vivacità e la vita della barriera corallina.

Conclusioni

Oggi, purtroppo, la Grande barriera corallina, a causa dei cambiamenti climatici e dei conseguenti eventi di sbiancamento, rischia di assomigliare più alle foto in bianco e nero di Saville-Kent che alle splendide litografie colorate.

Saville-Kent è sepolto nella chiesa di Ognissanti a Milford-on-Sea, Hampshire, in Inghilterra. La sua tomba è decorata con dei coralli.

Potete sfogliare una copia del libro qui

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.