Aquascaping live – Contest ITAU – FACT – presso PetsFestival 2016
Durante la manifestazione PetsFestival 2016 si terrà la seconda edizione della Sfida internazionale di Aquascaping live.
Il PetsFestival 2016, lo ricordiamo, si terrà il 22 ed il 23 ottobre a Piacenza Expo.
Sei aquascapers, tre francesi e tre italiani, si sfideranno allestendo due acquari di grandi dimensioni. Avranno a disposizione materiale di arredo a sorpresa e cercheranno di stupirvi creando due opere d’arte naturali utilizzando due acquari shallow da due metri ciascuna.
Due nazioni a confronto, due stili diversi, con l’unico obiettivo di divulgare una passione in comune.
Sabato verranno eseguiti gli hardscape di entrambe le vasche. Domenica, si attuerà la fase di piantumazione e riempimento.
Vediamo nel dettaglio chi sono i due gruppi di aquascapers, cosa fanno, ma soprattutto come lo fanno! Cercheremo di capire come si svolgerà la sfida, quali metodiche le due squadre vorranno adottare, i loro stili, le loro influenze e le loro metodologie di allestimento.
Ovviamente che vinca il migliore.
Il gruppo francese FACT
FACT French Aquarium Creation Team, è un gruppo formato da 11 francesi, con lo scopo e l’intento di interfacciarsi tra i vari aquascapers presenti sul territorio, confronto, rispetto, condivisione, sono le parole che li contraddistinguono, lavorano al progetto comune di far emergere l’aquascaping in Francia, coinvolgendo sempre nuovi appassionati.
I rappresentanti membri del fact:
- Ludovic Bourdin
- Gregory Charlet
- Swee Lim Cheah
- Michaël Leroy
- Eric Bonnaud
- Ulrich Poupin
- Michael Reinke
- Olivier Thébaud
- Julien Voultoury
- Grégoire Wolinski
- Martial Hervy
La Francia grazie al FACT , ha potuto stabilire primati nei contest da capogiro, primo assoluto all’IAPLC 2014 grazie a Grégoire Wolinski, altri membri hanno ottenuto e stanno ottenendo risultati da far invidia ai giapponesi, con posti sempre mantenuti nella top 100.
Il sito ufficiale del FACT è: fact-design
Alcuni loro lavori :
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Dalle immagini postate potete notare la forza e lo spirito di osservazione degli ambienti naturali, che traspare dalla precisione e meticolosità con cui vanno ad allestire le loro vasche, cura dei particolari e senso di naturalezza sono le parole chiave.
Inoltre , cosa che li ha contraddistinti ai contest, hanno una spiccata capacità di rinnovarsi e sperimentare hardscape nuovi, senza mai cadere nel posticcio e nell’innaturale.
Posso con fermezza dire che i francesi , a mio avviso, rappresentano insieme ai giapponesi uno stile inconfondibile da cui trarre spunto e insegnamento.
Il gruppo italiano ITAU con i bellissimi aquascaping lo trovate a pagina due