
Scopri come distinguere Dendrophyllia e Tubastraea, coralli non fotosintetici (NFC) che necessitano di alimentazione diretta per sopravvivere.
Nei precedenti articoli, abbiamo sempre parlato di coralli con polipi più o meno grandi, ma sempre coralli fotosintetici, e trovi l’elenco di tutti i nostri articoli a fondo pagina.Ora però entriamo nel mondo dei coralli non fotosintetici, un gruppo particolare che non dipende in parte dalla luce per sopravvivere, ma che necessita di alimentazione diretta. Tra i più diffusi troviamo: Dendrophyllia → coralli dai polipi carnosi, di colore arancione o giallo brillante e Tubastraea → simili a Dendrophyllia, ma con crescita a colonie più fitte. Questi coralli sono apprezzati per la loro colorazione accesa e la capacità di aprirsi di notte, ma richiedono cure specifiche per prosperare in acquario.
Dendrophyllia: il corallo solitario carnoso
Caratteristiche principali:
- Polipi grandi e carnosi, spesso di colore arancione con centro giallo;
- Struttura scheletrica massiva, con polipi separati;
- Si apre principalmente di notte per nutrirsi.

Esigenze in acquario:
- Illuminazione: non necessaria, può vivere anche in zone d’ombra;
- Flusso d’acqua: medio-forte ma non diretto, per trasportare il cibo verso i polipi;
- Alimentazione: obbligatoria, necessita di cibo vivo o surgelato più volte a settimana.


Curiosità: A differenza della maggior parte dei coralli, Dendrophyllia non contiene zooxantelle e dipende completamente dall’alimentazione diretta.
Tubastraea: il corallo dal colore acceso

Caratteristiche principali:
- Polipi più piccoli rispetto a Dendrophyllia, ma più numerosi;
- Colonie molto fitte, con polipi ravvicinati tra loro;
- Colorazione intensa, solitamente arancione o gialla.
Esigenze in acquario:
- Illuminazione: inutile, cresce bene in grotte o zone buie;
- Flusso d’acqua: forte, per simulare l’ambiente naturale e trasportare nutrienti;
- Alimentazione: obbligatoria, richiede cibo proteico ogni giorno.
Leggi anche :
- L’alimentazione dei coralli
- Il Plancton in acquario e lo sbaglio sul fitoplancton come alimentazione
- SPS Coral Food – da Vitalis un mangime per coralli duri a polipo piccolo



Nota: La Tubastraea è una delle specie più resistenti tra i coralli non fotosintetici, ma senza un’alimentazione adeguata deperisce rapidamente.
Differenze chiave tra Dendrophyllia e Tubastraea
Caratteristica | Dendrophyllia | Tubastraea |
Dimensione polipi | Grandi e carnosi | Più piccoli e numerosi |
Struttura scheletrica | Massiva, con polipi distanziati | Coloniale, con polipi molto vicini |
Colore | Arancione con centro giallo | Arancione brillante o giallo |
Difficoltà di gestione | Alta, richiede cibo frequente | Media, ma necessita comunque di alimentazione |
Flusso d’acqua | Medio-forte | Medio-forte |
Trucco per riconoscerli: Se vedi polipi grandi e separati, è probabilmente Dendrophyllia. Se i polipi sono più piccoli e ravvicinati, è quasi sicuramente Tubastraea.
Errori comuni nella gestione dei coralli non fotosintetici
Dimenticare l’alimentazione: Questi coralli non possono vivere senza cibo, a differenza di quelli fotosintetici. Bisogna alimentarli almeno 3-4 volte a settimana con artemia, mysis e fitoplancton.
Posizionarli in zone con poca corrente: Un flusso d’acqua troppo debole non trasporta il cibo ai polipi, riducendo le possibilità di nutrizione.
Esposizione alla luce diretta: Questi coralli vivono meglio in zone d’ombra o grotte. La luce intensa può favorire la crescita di alghe sullo scheletro, soffocando i polipi.
I coralli non fotosintetici come Dendrophyllia e Tubastraea sono tra i più affascinanti, ma anche tra i più impegnativi, poiché richiedono alimentazione diretta e costante. Nel prossimo articolo, parleremo dei coralli speciali e rari, come Physogyra, Plerogyra e Duncanopsammia, e di come identificarli.
Elenco degli articoli pubblicati nella guida di riconoscimento dei coralli:
- Guida al riconoscimento dei coralli: tutti i mercoledì su DaniReef
- Riconosciamo i coralli: metodi e caratteristiche parte 1 (guida)
- Coralli duri (SPS e LPS): come distinguerli e caratteristiche principali
- Coralli con polipi carnosi (Euphyllia, Heliofungia, Catalaphyllia)
- Micromussa Acanthastrea Lobophyllia e Favites come riconoscerle
- La guida di trachyphyllia, scolymia, cynarina e acanthophyllia: riconoscimento e cura
- Come riconoscere e allevare LPS: Echinophyllia, Mycedium e Oxypora
- Come riconoscere LPS con tentacoli estesi: Goniopora e Alveopora
- I segreti dei coralli non fotosintetici: Dendrophyllia e Tubastraea
- Coralli particolari: Physogyra, Plerogyra e Duncanopsammia
- Riconoscere e curare Caulastrea, Galaxea e Hydnophora: 3 LPS belli ma insidiosi - NEW
Se hai domande, dubbi o curiosità, lascia un commento qui sotto o raggiungici sui nostri social: Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube. Seguici per non perderti news, articoli, recensioni e reportage, e se hai bisogno di aiuto, ti aspettiamo nel nostro forum.