Home NEWS OceanMotion: Come gestire le pompe di movimento nei grandi acquari

OceanMotion: Come gestire le pompe di movimento nei grandi acquari

50
0
OceanMotion motore

Seawater Solution con OceanMotion ha risolto il problema del movimento nelle grandi vasche motorizzando le pompe di movimento.

Amtra offerte per acquario

OceanMotion della Seawater Solution è un dispositivo innovativo che aiuta a creare un flusso d’acqua naturale all’interno dell’acquario marino. Questo prodotto è stato progettato per aiutare a replicare il movimento delle correnti oceaniche all’interno dell’acquario, creando un ambiente più naturale e salutare per i pesci e gli invertebrati marini.

L’importanza del movimento in acquario

Il movimento dell’acqua è fondamentale (cliccando QUI potrete leggere un articolo molto esplicativo) in un acquario marino poiché influisce sulla salute degli esseri viventi contenuti, sulla qualità dell’acqua e sull’aspetto estetico dell’acquario. L’acqua in movimento aiuta a prevenire la formazione di punti morti in cui i rifiuti possono accumularsi e proliferare organismi patogeni come i Cianobatteri.

Inoltre, bisogna ricordarsi che nei nostri acquari cerchiamo di simulare un ambiente il più simile a quello naturale. Nei mari, negli oceani le correnti marine ci sono!

Chiaramente più un acquario è grande più è difficile gestire il movimento necessario. Bisogna aggiungere molte pompe e molto potenti che vadano a coprire tutte le zone della vasca. Spesso tutto ciò crea situazioni che non appagano la vista nonché un grande esborso economico.

Gobiodon okinawe dentro una acropora
Gobiodon okinawe dentro una acropora

Come funziona OceanMotion?

OceanMotion è un dispositivo che crea un flusso d’acqua regolare e uniforme all’interno dell’acquario marino andando a far ruotare sul proprio asse le classiche pompe di movimento. Così si arriva a coprire un’area di 270 gradi.

Sicce XStream
Sicce XStream

Sostanzialmente, attraverso un interfaccia web possiamo impostare il controller per far muovere un motore “passo-passo” con un pattern definito in base a cosa ci serve fare e con il controller della pompa selezionare potenza, pause, etc, …

Un video che ci mostra OceanMotion in azione

No, purtroppo non l’abbiamo fra le nostre mani, ma abbiamo scoperto questo video su youtube dove Viking Reef l’ha provato sul proprio acquario marino.

Ed il prezzo?

Il prezzo non è proibitivo, anzi. Chiaramente va commisurato alla vasca in cui lo si vuole usare. Su un nanoreef non avrebbe senso. Viene venduto sul loro sito infatti a questi prezzi:

  • Controller:
    • Due motori € 144;
    • Quattro motori € 179;
  • Motore:
    • 2 Metri di cavo € 128;
    • 5 Metri di cavo € 133;
  • Supporti per pompe:
    • Da € 23 a € 38 in base alla pompa che abbiamo.
OceanMotion della Seawater Solution: come ti muovo le pompe di movimento

Considerazioni finali:

OceanMotion della Seawater Solution è un dispositivo che non ha competitor attualmente, per quello che ne sappiamo. Chiaramente si affaccia ad un mercato di estrema nicchia, quello delle vasca di litraggi molto importanti. Ad un prezzo più che abbordabile risolve un grosso problema e permette di risparmiare comprando meno pompe.

E voi cosa ne pensate?

Aquarium Systems - Solutions proven by scientists for MORE THAN 50 YEARS
Previous articleCoral Day: Reportage dell’evento sui coralli da Oceano a Varese
Next articleBreaking News: Il Macna 2023 di Pittsburgh è stato cancellato
Assicuratore, comincia a scrivere su DaniReef nel 2022. Grande appassionato di acquari e di fotografia. Ha esposto (per colpa del COVID virtualmente) al Museo Nazionale della Fotografia nel 2021.