Se volessimo ancora di più…
In effetti regolando in questo modo lo schiumatoio otterremo quasi il massimo, ma abbiamo ancora spazio per migliorare. Andando a misurare la quantità di aria in ingresso infatti ci si accorge che spesso, anche se non sempre, l’aria in ingresso subisce oscillazioni anche importanti.

Per evitarlo si potrebbe acquistare un flussimetro come quello che vedete in fotografia, e regolare l’aria in modo che il valore sia più o meno costante, senza grosse oscillazioni. Normalmente basta chiudere quasi impercettibilmente l’aria. Ma ogni schiumatoio fa storia a se.
Schiumazione asciutta e schiumazione bagnata
La regolazione dello schiumatoio, ovvero il bilanciamento di acqua ed aria in ingresso, ci permettono anche di ottenere un liquido nel bicchiere più o meno denso. Si parla di schiumazione bagnata quando il livello nello schiumatoio viene tenuto più alto e quindi il contenuto nel bicchiere è estremamente liquido. Si parla. al contrario, di schiumazione secca quando il livello viene tenuto più basso ed il contenuto del bicchiere diventa più denso.

Io normalmente tendo a tenere una schiumazione molto bagnata. In questo modo i surfactanti che si estraggono dall’acqua sono in quantità maggiore e si riesce a tenere una qualità dell’acqua superiore. Ovviamente bisogna stare molto attenti perché il limite dell’impoverimento eccessivo è molto vicino.

La schiumazione secca è invece importante laddove si abbia un acquario troppo povero di nutrienti. In questo modo i surfactanti rimossi sono minori e l’acquario può riprendersi. Diciamo che in base al rapporto schiumatoio-acquario possiamo poi scegliere se schiumare un po’ più secco od un po’ più bagnato.
Banalmente se lo schiumatoio è sovradimensionato si schiumerà un po’ più secco, se invece è sottodimensionato si schiumerà un po’ più bagnato.
Gli schiumatoi con pompe regolabili
Ultimamente si stanno facendo spazio nel mercato schiumatoi equipaggiati con pompe regolabili. Sebbene queste pompe lavorino a basso voltaggio e siano quindi intrinsecamente più sicure, non credo che siano un grosso vantaggio nella regolazione dello schiumatoio. Lo schiumatoio infatti deve essere scelto in base alle sue prestazioni relativamente all’acquario in cui deve essere inserito. Data la geometria dello schiumatoio, le portate di aria ed acqua in ingresso sono piuttosto fisse. Diminuire la portata della pompa comporterebbe uno sbilanciamento di acqua ed aria rispetto alla geometria dello schiumatoio. Quindi non comprerei uno schiumatoio del genere per poi dover regolare anche la portata della pompa in un range in cui non è ottimale. Ma se lo comprassi lo terrei regolato come indica il costruttore, ovviamente al massimo.
Altrimenti si rischia di perdere in efficienza. A volte potrebbe essere comunque utile, basta sapere che diminuire la portata peggiora la resa dello schiumatoio.

Se avete domande, i commenti sono, come al solito, a vostra completa disposizione. E ricordatevi che pulire il bicchiere spesso è senza dubbio una delle cose migliori che possiate fare!
Una domanda, cosa intendi pet ruotare l ingresso della pompa del vertex 180i per modificare l aria?
Ciao Manuel, la pompa del Vertex, come puoi vedere nella foto allegata all’articolo, ha come ingresso dell’acqua un pezzo circolare bianco. Ecco, quello si può ruotare per aumentare o diminuire l’aria in ingresso.
Scusa se nn ho ben capito e approfondisco, ma quel bocchettone per l ingresso acqua con i due sub ingressi aria e ozono, non è leggermente elittico e non circolare? Come posso ruotarlo?
Guarda questa immagine: http://www.danireef.com/wp-content/uploads/2014/09/2014_09_vertex_omega_180i_002.jpg
Devi ruotare il cilindro bianco davanti
Qua forse lo vedi ancora meglio: http://www.danireef.com/wp-content/uploads/2014/09/2014_09_vertex_omega_180i_005.jpg
Ah effettivamente li è filettato… Colpa mia, hai ragione, grazie mille
Ciao Danilo,
Scusa la domanda, ma utilizzando una paratia fissa a 20 cm, quindi dividendo la sump in due scomparti, quella con il livello fisso, quindi quella che raccoglierà direttamente lo scarico dell’acqua dalla vasca, sarà per lo schiumatoio, mentre quella più bassa sarà per la risalita… La mia domanda è, dove dovrò mettere il sensore dell’osmoregolatore? Dovrò raboccare sempre la parte di Sump della risalita? Grazie un saluto.
Ciao Michele, in generale sei messo come me. Quindi a meno di non avere lo scarico alto, l’osmoregolatore lo metti dove c’è la pompa di risalita. Perché il vano dello schiumatoio sarà sempre al livello della paratia.
Danilo
Ciao Danilo. complimenti innanzitutto.
Io ho un vertex omega 150 che tengo a 21cm costanti come livello.
Se ho ben capito consigli di aprire, anche per questo skimmer, l’aria del noozle del venturi sulla pompa, tutta o quasi. Per una schiumazione bagnata deve arrivare a metà collo del bicchiere, poi ci si regola in caso con la regolazione del flusso d’acqua, cioè il famoso tubo rosso. Tutto giusto?
Ciao Antonio, perfetto, direi.
Si, io aprirei tutta l’aria ed agirei sul tubo rosso per parzializzare l’acqua e quindi arrivare poco sopra il bicchiere. Più in alto in base al livello che vuoi tenere.
Danilo
Grazie
La domanda è sorta spontanea, visto che la maggioranza degli utenti ritiene che omega 130 e 150 non vanno toccati il Venturi, ma di lasciarlo tutto avvitato, essendo uno skimmer che schiuma già di per se bagnato.
Capisco che non siamo in presenza di una pompa Sicce PSK ma di una Syncra, quindi altra qualità, ma può essere vero quello che si dice su questo skimmer?
Ciao Antonio, io ho esperienza diretta sul 180, che tra l’altro, se non sbaglio monta una pompa askoll. Io credo che l’aria debba stare tutta aperta. Il livello di schiumazione bagnata o secca la regoli con l’altezza della colonna d’acqua.
Ciao Danilo approfitto della tua esperienza e preparazione per chiederti a tal proposito ho uno skimmer ATB con pompa askoll, alberino rotto, chi fornisce quei ricambi? Grazie
Io sentirei con ATB, quindi in Italia con aquariatech http://www.aquariatech.com/