L’Acquario marino tematico del Masoala da 10.000 litri allo Zoo di Zurigo
Pesci
I pesci che si possono trovare in questo acquario sono davvero tanti, a tal punto che perfino il gestore ha fatto fatica ad elencarli tutti, ecco qui la lista, in puro ordine alfabetico, non di tutti siamo riusciti a fare una foto, sia per le problematiche legate al vetro, che per la difficoltà oggettiva di trovare il singolo pesce.
In acquario sono ospitati un Amblygobius phalaena, tre Amphiprion ocellaris, un Centropyge eibli, un Centropyge loriculus, ed un Chelmon rostratus.
Un numero non precisato di Chromis viridis, un Ctenochaetus strigosus, un Halichoeres chrysus, un Labroides dimidiatus, un simpaticissimo Oxycirrhites typus.
Ci sono diversi Paracanthurus hepatus.
Sono contenuti molti Pseudanthias dispar, che devo dire ci hanno colpito molto per la loro bellezza.
- Pseudanthias
Ci sono 2 Pseudocheilinus hexataenia, una Salarias guttatus, una Salarias ramosus, un Siganus volpinus.
Uno Zebrasoma scopas
Uno Zebrasoma xanthurus ed un Acanthurus sohal
I Coralli
La disposizione dei coralli presenti verrà presto cambiata, ci informa il responsabile Martin Bauert, che ci invita a ripassare ad ammirare l’acquario fra qualche anno, dopo il periodo di ammodernamento. Intanto però notiamo comunque coralli abbastanza in salute, ammiriamo la sfida che si pone lo Zoo di Zurigo nel mantenere diverse specie di coralli duri: avrebbero potuto più semplicemente impressionare i profani con molti coralli molli, invece, volendo ricreare un panorama realistico, si impegnano ad avere una vasta scelta di coralli. Ecco qui la lista delle specie ospitate.
Tante Acropore, come abbiamo detto.
Acanthastrea, Blastomussa, e Catalaphyllia jardinei
Discosoma, Echinophyllia, Euphyllia, Favia sp., Fungia sp., Gorgonie Rumphella sp., Heliopora
Litophyton sp., Lobophytum,
tante Montipore molto sviluppate.
Seriatopora hystrix
Stylophore pistillate milka
Welsophyllia e Zoanthus sp.
Altri invertebrati
Notiamo subito delle grandissime Tridacna sp. e alcuni anemoni Entacmaea sp. fra gli invertebrati sessili.
L’acquario però è popolato anche da moltissimi animali che si muovono nella vasca fra cui diverse lumache Trochus e Tectus, inoltre due Cypraea fimbriata e due Cypraea tigris. Due ricci di mare Tripneustes, e diversi Clypeaster australasiae, una stella di mare blu (Linckia laevigata) e due rosse (Formia elegans). Una Linckia sp., diverse Archaster angulatus, circa 30 paguri di diverse specie (fra cui Calcinus Elegans), due granchi Neopetrolisthes sp. e dei gamberetti: sette Lysmata amboinensis e quattro Stenopus hispidus.