Effetti della pandemia: il Vancouver Aquarium chiude le porte al pubblico

La pandemia ha creato non pochi problemi alle attività commerciali, ma non ci saremmo aspettati che anche un Acquario Pubblico chiudesse… al pubblico.
Continue ReadingLa pandemia ha creato non pochi problemi alle attività commerciali, ma non ci saremmo aspettati che anche un Acquario Pubblico chiudesse… al pubblico.
Continue ReadingLa spettacolare e suggestiva vetrata di oltre 20 metri dell’acquario marino è stata prodotta in Italia e poi trasportata sul posto
Boulogne-sur-Merè una piccola cittadina francese posta a nord, nel canale della manica, più precisamente nel Nord-Pas de Calais. Poco più di 40.000 abitanti per questo abitato di origini romane che fu sede della flotta imperiale lungo il canale della Manica (ebbe origine da Giulio Cesare che qui stabili la vecchia città secondo i canoni del “castrum“, l’accampamento romano).
Recentemente lo zoo di Zurigo ha ristrutturato la sua sezione acquari (aperta il 28 Settembre 2016). Rispetto alla precedente gestione dello spazio le vasche sono diminuite di numero ed aumentate di grandezza.
Disegno di Palaemon serratus, 1857.
Quanto è vecchio il nostro hobby? Gli acquari esistono da sempre, o quasi. L’enciclopedia Britannica ci parla di sumeri, cinesi ed egiziani che prima del 1000 AC già tenevano dei pesci in vasche artificiali.
Quando si parla di Acquari Pubblici la prima cosa che viene subito in mente è la loro grandezza e la loro spettacolarità, più sono immensi e strabilianti, più vengono considerati belli.
Abbiamo preso contatto con lo Zoo di Zurigo, ed in special modo con il dott. Martin Bauert, curatore generale della struttura, per andare a visitare una installazione molto particolare che siamo orgogliosi di mostrarvi e spiegarvi approfonditamente.
L’Oceanario di Lisbona, progettato dall’architetto americano Peter Chermayeff, è eredità dell’Expo ’98 e sorge nel Parco delle Nazioni, l’ex quartiere fieristico che in occasione dell’evento mondiale ha cambiato completamente faccia e che ancora oggi funge da polo turistico attrattivo di primaria importanza per la capitale Portoghese.