
La nuova linea Sicce Aqua Filtra porta sul mercato tre filtri a zainetto – 10, 20 e 40 – pensati per coprire una vasta gamma di esigenze, dai piccoli acquari fino a vasche di medie dimensioni. Cambiano le portate, varia il volume filtrante, ma resta costante l’approccio compatto, funzionale e intelligente. Ecco la nostra prova sul campo.
Il debutto ufficiale del filtro Aqua Filtra è avvenuto in anteprima durante uno speciale evento organizzato da Sicce il 5 maggio, a Bologna, in apertura della fiera Zoomark. Abbiamo partecipato all’incontro e presto vi mostreremo il nostro reportage dedicato. Nel frattempo, ci è stato concesso un esemplare in prova per realizzare questa recensione in contemporanea con il lancio ufficiale del 12 luglio. Non possiamo che ringraziare Sicce per l’opportunità.
Il Sicce Aqua Filtra rientra nella categoria dei filtri a cascata da appendere al bordo della vasca, soluzione apprezzata soprattutto per la facilità d’installazione e per l’effetto benefico sull’ossigenazione. Disponibile in tre versioni, integra una combinazione di filtrazione meccanica e chimica, aumentando al contempo il volume utile d’acqua: un dettaglio particolarmente vantaggioso negli acquari di piccole dimensioni.
Il suo utilizzo principale è sicuramente verso gli acquari di acqua dolce, ma anche un acquario marino in determinate condizioni potrebbe beneficiarne. Il filtro può essere utilizzato da solo, ma è assieme ad un filtro biologico che riesce ad esprimere tutto il proprio potenziale. Come l’aumento dell’ossigenazione complessiva.
Il video del filtro a cascata Sicce Aqua Filtra 20
Come di consueto iniziamo la nostra recensione con il nostro video del filtro appeso a cascata dove potrete vedere anche l’unboxing che abbiamo fatto del Sicce Aqua Filtra 20, oltre alla spiegazione del filtro stesso.
Specifiche Tecniche dei filtri Sicce Aqua Filtra
Aqua Filtra 10 | Aqua Filtra 20 | Aqua Filtra 30 | |
Portata | 350 l/h | 450 l/h | 600 l/h |
Consumo | 5 watt | 6 watt | 7 watt |
Acquario consigliato | 35 litri | 75 litri | 150 litri |
Volume filtrante | 500 ml | 1000 ml | |
Prezzo | 39,95 euro | 49,95 euro | 59,95 euro |
La struttura è in plastica resistente, progettata per limitare la corrosione da contatto con l’acqua. La portata dell’acqua è regolabile tramite un piccolo potenziometro posto superiormente, al centro del filtro stesso.

Interessante il fatto che a corredo ci sia una comoda clip per poter agganciare il riscaldatore direttamente al tubo di presa del filtro. In questo modo si evita di attaccare il riscaldatore al vetro, e lo si collega al filtro, che per costruzione ha qualche cm in più fra se stesso ed il vetro dell’acquario.

La ventilazione e la cascata ottimizzata: un must per l’ossigenazione
Una delle novità più interessanti introdotte da Sicce è il sistema di ventilazione interna: una soluzione progettata per migliorare la circolazione dell’aria nel vano filtro e favorire lo scambio gassoso.

La forma e la struttura del deflusso in vasca, con superficie sagomata, aumentano ulteriormente la turbolenza dell’acqua, potenziando l’ossigenazione generale.

Gli Stadi di Filtrazione
Il cuore del Sicce Aqua Filtra è un vano unico che ospita le nuove cartucce filtranti, che sommano una doppia funzione meccanica ed una chimica. A seconda del modello scelto, cambia il volume disponibile, ma resta invariata la possibilità di personalizzare la configurazione interna. L’accesso facilitato e i materiali intercambiabili rendono la gestione della filtrazione davvero intuitiva e flessibile.
Un perfetto esempio di come la buona progettazione non vada a discapito del portafoglio e dell’efficienza complessiva.

Il contenitore è unico, e permette l’inserimento dei tre materiali filtranti pressandoli all’interno. Il contenitore quindi rimane sempre nel filtro e si inserisce nelle guide predisposte mentre i tre materiali filtranti possono essere utilizzati al suo interno.
Il filtro che abbiamo tra le mani ha la possibilità di inserire una coppia di contenitori che rimangono leggermente sfalsati fra loro. Il telaio permette di inserire la lana per la Filtrazione Meccanica assieme ad una spugna da 45 ppi. La Filtrazione Chimica è garantita da un sacchetto contenente carbone attivo e zeolite.

Rumore e Manutenzione
La maggior parte del rumore dipende dalla tipologia di costruzione del filtro. Il rumore della cascata creata dal filtro può essere attenuata in base alla regolazione della portata. Anche se, a parere mio, il filtro andrebbe regolato più sulla necessità del proprio acquario che non in base al rumore prodotto. Ma non abbiate timore, questo è un filtro molto silenzioso. Come potete vedere nel video, non emette nessun rumore. Ovviamente non possiamo essere certi che la versione Aqua Filtra 40 possa essere diversa, vista la maggior portata, ma ne siamo ragionevolmente sicuri.

La manutenzione del filtro è molto semplice. Come potete vedere dalle immagini, o ancora meglio dal nostro video, le due cartucce filtranti si estraggono molto facilmente, e altrettanto facilmente si possono sostituire i materiali nei sacchetti al suo interno e pulire la lana di perlon che costituisce il filtraggio meccanico.

Importante notare che la pompa è autoadescante, perché è posta sotto la superficie dell’acqua, ma non si vede perché inserita nel design del filtro.



Ed in acquario marino?
Sebbene sia pensato per l’acqua dolce, l’Aqua Filtra può trovare applicazione anche in acquari marini sprovvisti di sump, dove l’aumento dell’ossigenazione e l’inserimento di carboni attivi risultano vantaggiosi.

In sump, invece, il beneficio si riduce vista la già elevata ossigenazione ottenuta dalla caduta dell’acqua nel vano tecnico.
Filtro appeso Sicce Aqua Filtra: il nostro commento finale
Con una struttura ben realizzata, materiali resistenti e un’ottima modularità, il Sicce Aqua Filtra si presenta come una soluzione intelligente e versatile per chi cerchi un filtro pratico, efficiente e dal costo contenuto. Pensato per l’acquario dolce, trova spazio anche in contesti marini dove potrebbe essere di aiuto per l’aumento dell’ossigenazione e come vano per l’utilizzo dei carboni attivi. In più, la possibilità di personalizzare la filtrazione lo rende una scelta interessante per chi ama gestire in modo flessibile il proprio sistema.

Il suo punto forte è la modularità associata ad un prezzo, molto aggressivo, che lo posiziona come una ottima scelta per l’utilizzo in qualsiasi acquario.
PRO
Manutenzione semplicissima;
Versatile;
Amplia e diversifica la capacità filtrante di qualsiasi acquario;
Molto Economico;
CONTRO
Non ha la parte biologica per cui non è un filtro da utilizzare da solo;

Filtri Sicce Aqua Filtra – tabella riepilogativa
Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che, oltre che lasciare un commento sotto all’articolo, potete trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, X e YouTube, qualunque sia il social che preferiate. Dove potete seguirci per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.
Disclaimer: Si ringrazia Sicce per la fornitura del filtro Aqua Filtra 20 al fine della presente recensione