
Spesso ci si chiede se dare troppa luce ai coralli possa essere dannoso per il loro benessere, ma in realtà, una gestione oculata della luce può portare a numerosi benefici per la salute del tuo acquario marino.
Spesso ci si chiede se dare troppa luce ai coralli possa essere dannoso per il loro benessere, ma in realtà, una gestione oculata della luce può portare a numerosi benefici per la salute del tuo acquario marino. Contrariamente alla convinzione diffusa, dare troppa luce ai coralli non è dannoso se gestito correttamente. La luce è essenziale per la fotosintesi e la crescita dei coralli, ma è importante capire come ottimizzare questa risorsa preziosa.
L’acquario in apertura è lo splendido acquario marino di Pietro Romano che potete rivedere in questo articolo: L’incredibile acquario di Pietro Romano – 1400 litri di acropore e pesci.
La Luce ai coralli secondo gli studi
In questo portale abbiamo fatto numerose recensioni alle plafoniere con la misurazione dei PAR, ad esempio l’ultima Plafoniera Aqamai Reef M. Come dicevo in questo sito si dà molta importanza all’argomento luce perché diventa presto l’incubo dei neofiti che si cimentano soprattutto con i led.



Quando si parla di illuminazione intensa nell’acquario marino, è fondamentale considerare il concetto di PAR (Photosynthetically Active Radiation) e la sua relazione con il metabolismo ossidativo dei coralli, ne parliamo molto bene qua “La Luce in natura, comparazioni con la luce in acquario”. Una corretta gestione dei PAR implica il mantenimento di un equilibrio ottimale tra la quantità di luce fornita e le esigenze metaboliche dei coralli.
Immagina il tuo acquario marino come una Ferrari

Immagina il tuo acquario marino come una Ferrari lanciata a tutta velocità su strade dissestate. Un PAR elevato fornisce ai coralli l’energia di cui hanno bisogno per la crescita, ma è importante evitare oscillazioni brusche e carenze di nutrienti che potrebbero causare danni. Come per una Ferrari, è necessario un controllo preciso e una gestione attenta per mantenere tutto in equilibrio e prevenire danni o incidenti. Il nostro amico Jm_reefer con la sua bellissima vasca ce ne da esempio “500 litri per 1000 PAR: lo strepitoso acquario marino di Jm_reefer”.
Occhio ai consumi
Tiraggi e bruciature dei coralli quando non dovuti a intossicazioni sono solo la conseguenza che la luce non ci fa mantenere costanti i nutrienti (nitrati e fosfati), i microelementi (Ferro, Iodio, Molibdeno, Vanadio, Zinco ecc.) e i macroelementi (Carbonati, Calcio, Magnesio, Boro, Potassio, Fluoro) ecc. Inoltre, è importante considerare la capacità di adattamento dei coralli a condizioni di luce variabili.


Molti coralli sono in grado di regolare la loro esposizione alla luce ritraendo i polipi o modificando la pigmentazione dei tessuti. Questo meccanismo di adattamento consente ai coralli di sopravvivere e prosperare anche in ambienti con luce intensa.
Consigli per i neofiti andateci piano!
Gestire un acquario con un PAR elevato richiede una certa esperienza ed una attenzione costante alla salute del sistema. È consigliabile iniziare con livelli di PAR più bassi (200-350 per SPS E 100-250 per LPS) e aumentare gradualmente l’intensità luminosa, monitorando attentamente i consumi e intervenendo con correzioni delle integrazioni quando necessario. Date gas ma poco a poco, mese dopo mese. Alcune vasche in equilibrio da anni non dovrebbero subire aumenti di PAR rapidi. Arriviamoci in altri 8-12 mesi di aumento.

In conclusione, dare troppa luce ai coralli non è dannoso se gestito con cura. Una corretta gestione della luce può contribuire alla salute e alla vitalità del tuo acquario marino, fornendo ai coralli l’energia di cui hanno bisogno per crescere e prosperare. Ma occhio che la responsabilità nella gestione aumenta oltre ai costi della bolletta. Si dovrà quindi faticare molto per mantenere animali in salute ed evitare tiraggi, necrosi e smaronamenti dovuti a carenze repentine.

Riferimenti:
Per ulteriori approfondimenti sull’importanza della luce nell’acquario marino, consulta i nostri articoli:
- La Luce in natura, comparazioni con la luce in acquario;
- Miti da sfatare: più luce ricevono i coralli meglio è.
Per informazioni dettagliate sulla gestione della PAR e suggerimenti pratici, ti invitiamo a leggere questi altri articoli sul nostro portale:
- Come regolare la plafoniera per avere la luce corretta in acquario?;
- La luce è una delle chiavi del successo dell’acquario marino: approfondiamo;
- Gli effetti di luce, Kh e movimento sulla fotosintesi”.
Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.