Home Piante di Acqua Dolce I muschi in acquario: Vesicularia, Taxiphyllum e Fissidens

I muschi in acquario: Vesicularia, Taxiphyllum e Fissidens

I muschi in acquario: Vesicularia, Taxiphyllum e Fissidens

I muschi in acquario sono ormai una solida certezza, colui che ne ha sdoganato l’uso è stato Takashi Amano. Il creatore di ADA azienda leader del nostro settore ha infatti fortemente puntato sui muschi nei suoi allestimenti, che definiva acquari naturali.

Aquariatech tutta la tecnologia che ti serve in tempo reale

Non mancano su internet foto e video di allestimenti dove i muschi la fanno da padrone, venendo utilizzati in vari tipi di allestimenti oltre che in diverse zone dell’acquario.

In quali allestimenti possiamo utilizzarli

I muschi si possono utilizzare in diversi tipi di allestimento, ciò non toglie che vi siano alcuni tipi di allestimento dove i muschi rendano al meglio. I muschi infatti si possono utilizzare in acquari con caridine, in acquari fortemente piantumati se si ha la giusta esperienza e l’abilità nel saperli gestire o in acquari dove si cerca di riproporre paesaggi terrestri come boschi o montagne.

Nel corso degli anni ho potuto sperimentare che i muschi danno il meglio di se in acquari con caridine, ciò è dovuto al fatto che i muschi vivono benissimo con le esigenze necessarie alla vite di questi piccoli gamberetti.

Infatti negli acquari di caridine si sconsiglia di fertilizzare con elementi come il ferro e di conseguenza non si ha nemmeno l’esigenza di spingere con la luce. Con queste condizioni i muschi tendono a prosperare, infatti una luce eccessiva tende a farli riempire di alghe e costringe l’acquariofilo ad una potatura settimanale che alla lunga può stancare se non si è ben predisposti.

NeoCaridina davidi Red Cherry
NeoCaridina davidi Red Cherry

Consiglio ai neofiti, o comunque a chi si cimenti per la prima volta sulla coltivazione dei muschi, di orientarsi su questo tipo di allestimento.

Come ho anticipato prima i muschi si possono utilizzare in allestimenti dove si voglia riprodurre un ambiente terrestre, io e Danilo abbiamo visto una vasca di questo tipo allo Zoomark 2019 di Bologna (editoriale).

Questa vasca era presente nello stand Seachem-Sicce (vedi in dettaglio), la caratteristica di questo acquario era che non avesse un parco luci esagerato e di conseguenza non si proponeva il problema delle alghe sui muschi.

I muschi in acquario: Vesicularia, Taxiphyllum e Fissidens. Esempio di allestimento

Abbiamo la possibilità con i muschi di poterli utilizzare in diversi allestimenti, per esempio non sono rari i casi di Iwagumi dove i muschi vengono incollati alle rocce. Questo è uno degli usi che preferisco, in questo modo infatti non si fa altro che riprodurre l’atteggiamento del muschio in natura. Inoltre si possono utilizzare nei paludari, in quest’ultimi potremmo utilizzare i muschi sia nella zona sommersa che in quella emersa.

I muschi vengono poi anche utilizzati per riprodurre la chioma degli alberi, non a caso negli ultimi anni è scoppiata la moda degli acquari con la riproduzione di Bonsai.

Posizionamento in acquario

I muschi si possono utilizzare praticamente in tutte le zone degli acquari. Se optassimo per il primo piano potremmo utilizzarli come prato (anche se è molto difficile ottenere risultati soddisfacenti). A centro vasca potremmo utilizzarli per creare dei bellissimi cuscini verdi, se legati a rocce o legni. A fondo vasca invece potremmo utilizzarli in presenza di rocce e legni alti per ricreare una jungla o un paesaggio montuoso.

Insomma con i muschi ci possiamo divertire e sbizzarrire.

I muschi in acquario: Vesicularia, Taxiphyllum e Fissidens

Varietà di muschio che si trovano in commercio

In commercio sono presenti diverse varietà di muschi per i nostri acquari.

I 2 capostipite di questo genere sono sicuramente: Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri.

Alcuni muschi appartenenti al genere Vesicularia possono essere:

  • Vesicularia montagnei (Christmas moss);
  • Vesicularia ferriei (Weeping moss);
  • Vesicularia sp ( Creeping moss);
  • Vesicularia reticolata (Erect moss).

Mentre altri muschi del genere Taxiphyllum possono essere:

  • Taxiphyllum sp flame (Flame moss);
  • Taxiphyllum sp peacock (Peacock moss);
  • Taxiphyllum alternans (Taiwan moss);
  • Taxiphyllum sp spiky (Spiky moss).

E per finire alcuni muschi appartenenti al genere Fissidens:

  • Fissidens nobilis (Japan fissidens);
  • Fissidens fontanus (Fissidens USA);
  • Fissidens zippelianum (Zipper moss).

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.