Home Novità & Eventi Tamara e Guido su Coral Magazine: l’acquario italiano da 4.500 litri conquista...

Tamara e Guido su Coral Magazine: l’acquario italiano da 4.500 litri conquista l’America

Acquario marino autocostruito da 4.500 litri di Tamara e Guido pubblicato su Coral Magazine

Lo straordinario acquario marino autocostruito da 4.500 litri di Tamara Lucifora e Guido Dolci è stato protagonista di ben sei pagine sulla prestigiosa rivista americana Coral Magazine. Un traguardo importante per l’acquariofilia italiana, che ancora una volta viene celebrata a livello internazionale.

Aquariatech tutta la tecnologia che ti serve in tempo reale

Prosegue la collaborazione fra DaniReef e la rivista americana Coral Magazine. Questa volta l’occasione è la pubblicazione del nostro articolo del bellissimo acquario marino di Tamara e Guido. Il loro acquario marino è qualcosa di unico e spettacolare, per la cura in tutto il progetto e per una autocostruzione di un acquario enorme che non può lasciare indifferenti. E tutto questo non può non meritare il giusto riconoscimento internazionale.

Noi, come detto, l’acquario di Tamara e Guido ce lo siamo già visti in anteprima sul portale e con una bellissima intervista su YouTube ovviamente, per cui siete liberi di vedere e rileggere l’articolo in italiano anche subito, prima di gustarvelo sulle pagine di Coral Magazine, e di vedere il bellissimo video che abbiamo girato per voi.

Il contenuto del numero di luglio agosto 2025 di Coral Magazine

È disponibile il nuovo numero di CORAL Magazine, un’edizione davvero imperdibile per tutti gli appassionati di acquari marini. In questo numero si parla soprattutto di alghe e macroalghe. Ma non solo! C’è spazio anche per grandi nomi dell’acquariologia, approfondimenti tecnici, pesci e, appunto, una bella sorpresa… firmata DaniReef!

Il contenuto del numero di luglio agosto 2025 di Coral Magazine

Editoriale di Marc Levenson
Taccuino della barriera: Un raro pesce della “Twilight Zone” pescato in Nuova Caledonia: una nuova frontiera della scoperta, di Kevin Kohen
Visioni dal Reef di Matt Pedersen

ARTICOLI PRINCIPALI

Il mondo delle macroalghe di Dennis Tigahboy
Un approccio (quasi) scientifico all’identificazione delle macroalghe marine di Sean Ono
Macroalghe alle Hawaii: quando i coralli sono off-limits, un’alternativa che colma il vuoto di Christina Jayne
Intervista ad acquariofili esperti di macroalghe: la risorsa definitiva per l’aquascaping marino a base di alghe, di Dennis (Tigahboy)
Macroalghe in acquari marini temperati — Intervista a Elizabeth Savage di Josh Groves
Maldive attorno alla noce di cocco: Kurumba­ di Werner Fiedler
Ritratto d’acquario — Il mega reef DIY di Tamara Lucifora e Guido Dolci, un progetto ambizioso di Danilo Ronchi

SEZIONI

Specie in evidenza — Il Chaetodon tinkeri, pesce farfalla di Tinker, di Dr. Dieter Brockmann
Acquariologia avanzata: Il fosfato — un nutriente dagli effetti molteplici di Hans-Werner Balling
Vita sulla barriera di Alex Rose

RITRATTO DELL’ACQUARIO

Ci sono volute 6 pagine per raccontare l’ambizioso progetto di autocostruzione dell’enorme acquario marino di Tamara e Guido, tradotto appunto in “Il mega reef DIY di Tamara Lucifora e Guido Dolci”. Un acquario spettacolare anche e soprattutto per il progetto che ci sta dietro.

l'acquario marino da 4.500 litri di Tamara e Guido
l’acquario marino da 4.500 litri di Tamara e Guido

Non possiamo che rinnovare i complimenti a Tamara e Guido per il suo splendido acquario.

📬 Non perdere questo numero!
Per i lettori italiani, vi ricordiamo che CORAL Magazine è disponibile anche in versione digitale. Un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di reef e, in particolare, per chi ama le Alghe e le MacroAlghe.

👉 Leggi l’articolo originale completo su DaniReef: clicca qui.

💬 Hai già letto questo numero? Parlane con noi nel forum DaniReef o commenta sui nostri canali social TelegramInstagramFaceBookX e YouTube!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.