
Oggi ho scoperto come Coral Spawning Lab stia rivoluzionando la ricerca sugli acquari marini con tecnologie avanzate per la simulazione degli spettri di luce, migliorando la riproduzione dei coralli. Un nuova ricerca sugli acquari marini alle porte.
Qualche mese fa, Coral Spawning Lab ha condiviso un entusiasmante aggiornamento su LinkedIn: hanno raccolto dati spettrali della luce a varie profondità nelle acque limpide di Bonaire. Questa raccolta di dati, combinata con altre informazioni da tutto il mondo, verrà utilizzata per migliorare i loro sistemi di riproduzione dei coralli. Grazie a queste modifiche, sarà possibile accedere agli eventi di riproduzione dei coralli fuori dal loro habitat naturale e replicare diverse zone della barriera corallina con una precisione mai vista prima.
La Raccolta di Dati Spettrali a Bonaire apre anche una nuova ricerca sugli acquari marini
Dai grafici spettrali raccolti a diverse profondità (1 metro, 5 metri e 8 metri), possiamo osservare come le lunghezze d’onda della luce cambiano. A 1 metro di profondità, c’è una predominanza di luce blu e verde, con una presenza ridotta di spettro rosso. Andando avanti il discorso diventa sempre più famigliare. A 5 metri, la luce blu continua a essere predominante, mentre la luce rossa diminuisce ulteriormente. A 8 metri, la luce blu domina quasi completamente, con la luce rossa praticamente assente.

Conferma ulteriore dal settore sulla natura dello spettro
Questo mostra chiaramente come l’acqua assorba le lunghezze d’onda più lunghe (rosse) più rapidamente rispetto a quelle più corte (blu). Leggi anche “La luce è una delle chiavi del successo dell’acquario marino: approfondiamo” e “La Luce in natura, comparazioni con la luce in acquario”. Questi dati danno valenza alla posizione che molte aziende del settore stanno prendendo riguardo alla produzione di plafoniere led con uno spettro sempre più completo verso la parte delle frequenze luminose che vanno dai 380 nm ai 500 nm.


Coral Spawning Lab: Pionieri nella Simulazione degli Spettri di Luce
La ricerca sugli acquari marini condotta da Coral Spawning Lab ha evidenziato quanto sia cruciale il ruolo dello spettro di luce, dell’irradiazione solare e delle dinamiche del crepuscolo nel comportamento riproduttivo dei coralli. Collaborando con diverse aziende di illuminazione, Coral Spawning Lab sta esplorando i modi migliori per replicare lo spettro ideale.

Questo consentirà ai ricercatori di simulare le condizioni di illuminazione più efficaci per stimolare la riproduzione dei coralli (riproduzione sessuata). Abbiamo capito che loro riproducono i coralli sessualmente! Partendo da gameti maschili e femminili ottengono poi larve che si impiantano sul substrato e danno origine a colonie con una variabilità genetica notevole rispetto ai coralli riprodotti per talea.
Sistemi di Riproduzione Avanzati
Coral Spawning Lab ha installato oltre 70 sistemi in 18 località di 12 paesi diversi, tra cui l‘Oceanário de Lisboa in Portogallo e Coral Vita alle Bahamas. Questi sistemi sono progettati per replicare le condizioni ideali di illuminazione e temperatura necessarie per stimolare la riproduzione dei coralli. Leggi anche “La giusta temperatura in acquario”.


I loro Sistemi Completi per la ricerca sugli acquari marini della riproduzine sessuata dei coralli.
Il design originale di Coral Spawning Lab, pubblicato sulla rivista scientifica Ecology and Evolution, è stato ulteriormente sviluppato per migliorare i mesocosmi di riproduzione dei coralli con la tecnologia più recente.

I sistemi sono suddivisi in due parti: il sistema di condizionamento e riproduzione degli animali e il sistema di allevamento e crescita degli embrioni di corallo. Questi sistemi permettono di avere il controllo completo del tempo di riproduzione dei coralli, sia esso mattina, pomeriggio o sera.

Ricerca sugli acquari marini in un Laboratorio di Riproduzione mobile
Coral Spawning Lab ha progettato un “laboratorio di riproduzione in un container”. Questo laboratorio, costruito all’interno di un container, consente diverse opzioni di riproduzione durante l’anno. Con un sistema di osmosi inversa integrato e controllo del clima per l’intero container, è possibile spostarlo nella posizione desiderata, collegare una fornitura d’acqua ed elettricità e iniziare il programma di riproduzione. La struttura robusta del container lo rende quasi a prova di uragano, riducendo al minimo i danni in caso di tempesta.


Un esempio di successo proviene dall’Università di Oldenburg in Germania. Il Dott. Sam Nietzer ha dichiarato che grazie alla struttura di riproduzione dei coralli costruita da Coral Spawning Lab, sono stati in grado di condurre con successo tre eventi di riproduzione in un solo anno.
Sistemi di Riproduzione Personalizzati
Per chi ha esigenze specifiche, Coral Spawning Lab offre la possibilità di progettare sistemi su misura. Questi sistemi massimizzano le prestazioni in base allo spazio disponibile e sono già stati realizzati per diversi clienti di alto profilo.

Con la possibilità di modificare cicli annuali di temperatura e luce solare, questi sistemi permettono di osservare fino a 12 eventi di riproduzione all’anno. Va da sè che dobbiamo aspettarci un futuro del tutto innovativo anche per il nostro hobby! L’era dei coralli di riproduzione nel vero senso della parola.


Questo design riduce lo stress da sedimentazione e la mortalità dei coralli giovani, facilitando un flusso d’acqua ottimale. Ogni sezione di 2 metri di lunghezza può ospitare fino a 1260 coralli. Il sistema può essere espanso per accogliere fino a 30.000 coralli in un’unica struttura. Coral Spawning Lab dimostra che la tecnologia e la scienza possono lavorare insieme per preservare e restaurare le barriere coralline del mondo. Con il loro approccio innovativo e la passione per la conservazione marina, stanno aprendo la strada a un futuro più sostenibile per gli acquari marini. Come saranno le future corals farm tra 10 anni?
Per ulteriori informazioni su Coral Spawning Lab e i loro progetti, visitate il loro sito web o contattateli direttamente.
Vi ricordo che potete lasciare dei commenti sotto l’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, X, youtube e se avete bisogno di chidere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum dove risponderemo a tutte le vostre domande.