Nella moltitudine di aziende che esponevano all’Interzoo 2016 abbiamo trovato una piccola realtà che ci ha particolarmente affascinato.
In un piccolo ma curatissimo stand caratterizzato da un aspetto pulito e quasi minimalista nella concezione, Twinstar metteva in mostra tre carinissimi e curati acquari di acqua dolce, su cui installava quelli che sono i fiori all’occhiello della propria produzione.
La Twinstar è un azienda coreana che ha il suo core business nella produzione e vendita di prodotti per l’acquariologia nel settore dell’acqua dolce.
Attualmente la produzione è incentrata su una serie di dispositivi che hanno lo scopo di prevenire le malattie nei pesci o gamberetti in acquario e contrastare la formazione di alghe indesiderate.
Sono tuttavia in progettazione, alcune plafoniere led specifiche per gli acquari tropicali di acqua dolce, che abbiamo avuto il piacere di osservare proprio a Norimberga.
Vediamo quindi la particolarità di questi oggetti per comprenderne meglio il principio di funzionamento.

La linea di controller Twinstar si suddivide in tre macro-aree principali:
- Green Algae di cui fanno parte i dispositivi Twinstar serie M, Nano e Nano+;
- Fish Disease che comprende i dispositivi Twinstar serie S, Yotta e Yotta+;
- Shrimp Disease con il dispositivo Shrimp.
A questi dispositivi devono essere associati alcuni reattori di vario tipo che risultano compatibili con l’uno o con l’altro modello in base all’utilizzo.
Questi ultimi sono di tre tipi e sono denominati Twinstar Reactor M5 (per gli acquari più piccoli), M7 ed M9.
Tutti e tre i modelli sono di forma circolare e dalle dimensioni abbastanza contenute. Sono posti in acqua tramite una ventosa che li tiene fissati al vetro e sono collegati al controller tramite un piccolo cavetto.
Il piatto interno è costituito da due griglie di materiale metallico non meglio specificato, da cui si originano milioni di micro-bolle.

Il principio che sta alla base del funzionamento di questi dispositivi è quello dell’elettrolisi.
Attraverso il passaggio di corrente in acqua viene stimolata una coppia di conduttori che realizza la formazione di bolle dalle dimensioni microscopiche che si liberano ad intervalli predefiniti e controllati dalla centralina di comando. Durante la formazione di queste bollicine, che vanno a saturare l’acqua per un breve periodo di tempo salvo poi svanire, avviene il rilascio di ossigeno e radicali liberi.
Con questo procedimento, stando alle parole dei responsabili Twinstar presenti in fiera, si avrebbero due benefici fondamentali:
- Da una parte si ha un effetto sterilizzante che in poco tempo porta alla eliminazione degli agenti patogeni con un conseguente miglioramento delle condizioni di salute dei pesci.
- Dall’altra viene conseguita la veloce eliminazione delle spore di muffa provenienti dall’esterno, mantenendo così un ambiente sano e contrastando in maniera decisa la formazione di alghe.
Il modello presentato qui in Interzoo è la versione Nano+ considerata la new entry nella lineup di prodotti Twinstar, in accoppiata con il Twinstar Reactor M9, anch’esso di nuova costruzione.

Sono disponibili infine due tipi di supporto costruiti in materiale plastico trasparente con una gradazione di colore fumè che ben si adattano alle forme lineari degli apparati esaltandone l’eleganza e fornendo un ottimo metodo di posizionamento a bordo vasca:
- Aqua Cradle M-30 è compatibile con i dispositivi serie M, S e Shrimp;
- Aqua Cradle M-90 è compatibile con i Nano/Nano +, Yotta/Yotta + e Shrimp.
Qui sotto potete vedere in un eccezionale video rallentato il processo di formazione delle micro-bolle, nell’acquario dimostrativo predisposto allo stand Twinstar di Norimberga.
Il prodotto ha davvero acceso la nostra curiosità, costruttivamente è senza dubbio ben fatto, curato nei minimi dettagli e tutto sommato discreto, nel senso che visivamente non disturba più di tanto vederlo in vasca.
Purtroppo, non abbiamo un riscontro effettivo sulla sua reale efficacia, in quanto nessuno di noi possiede un acquario tropicale su cui testarlo. Abbiamo comunque cercato in rete e abbiamo trovato diversi filmati che ne descrivono l’utilizzo, confermandone la sua utilità nel risolvere alcune malattie specifiche dei pesci.
Se avete avuto qualche esperienza a riguardo potete scriverlo nei commenti, saremo lieti di avere un vostro punto di vista su questo oggetto.

Parlando di illuminazione, abbiamo avuto il piacere di scoprire alcuni prototipi di una plafoniera che dovrebbe essere immessa sul mercato (sicuramente in Germania, ma potrebbe arrivare anche qui da noi) entro la fine del mese di settembre.
La plafoniera Twinstar Light 600E ci ha piacevolmente impressionato per la linea pulita che la caratterizza.
La disposizione dei led è abbastanza particolare. Quattro tipi di led vanno a formare delle righe omogenee lungo tutta la lunghezza della plafoniera. I bianchi sono predominanti, avendo ben due righe pressoché complete, sono poi presenti i rossi, i verdi ed i blu a completare uno spettro comunque abbastanza completo.
La dissipazione è passiva non essendo presenti ventole sullo chassis, mentre il consueto supporto in plexiglass permette il posizionamento a bordo vasca mantenendo un design e una pulizia delle forme davvero invidiabile.
Naturalmente, vista la tipicità della gamma cromatica resa, questa plafoniera è e rimane una soluzione specifica per le vasche di acqua dolce, ma chissà che in futuro non se ne possa avere una versione anche per l’acquario di barriera.

Purtroppo non abbiamo trovato moltissime informazioni su questa plafoniera, ed anche sul sito ufficiale questo accessorio non è ancora presente, quindi non sappiamo quale sia la potenza o i consumi dichiarati, che tipo di led vengano utilizzati o come vengano comandati i vari canali.

Vi lasciamo con questa foto, scattata a pelo d’acqua e che mette in mostra il riflesso in cui è evidente il posizionamento dei led della plafoniera.
Come sempre, saremo pronti a darvi maggiori informazioni sul progetto non appena le avremo disponibili.
Nel frattempo vi lasciamo segnalandovi che Twinstar è importato e distribuito in Italia da Garden Vicenza Verde e CIA.
Qui a fianco potete trovare i link alla homepage di questa interessante azienda, e a quella dei suoi distributori.
Come sempre potete leggere il nostro personale punto di vista sull’Interzoo 2016 nel nostro Editoriale, da cui partire per trovare tutti gli articoli fin qui pubblicati.
Homepage Twinstar
Editoriale Interzoo di Norimberga 2016