Home NEWS ReefLED G2: Red Sea aggiorna e migliora molto le sue plafoniere!

ReefLED G2: Red Sea aggiorna e migliora molto le sue plafoniere!

ReefLED G2: Red Sea aggiorna e migliora il comparto luci!

Red Sea ha aggiornato le proprie lampade ReefLED dopo ben 7 anni dalla loro presentazione all’Interzoo 2018.

Amtra sconto 20%

Le nuove ReefLED sono lampade sviluppate interamente da Red Sea, in tre versioni di potenza differente, ovvero 60, 115 e 170 watt. Un ottimo upgrade rispetto alle vecchie G1 che per confronto passano da 90 a 115 watt. Lo sviluppo di PAR è attorno ai 500/550 PAR sulla superficie, per arrivare a 100 a 50 cm di profondità per la versione da 60 watt, a 150 per la versione da 115 watt e per arrivare a 130, ma a ben 80 cm di profondità, per la 170 watt.

Le ReefLED G2 beneficiano di un chipset completamente nuovo nei loro array compatti, offrendo uno spettro più ricco. Grazie alla nuova funzione di gestione della potenza, possono essere regolati da un bianco barriera corallina da 10.000K a un blu da 23.000K, tutti a piena intensità, cosa non disponibile nella vecchia G1.

Il loro caratteristico REEF-SPEC Blue è stato potenziato con violetto e ultravioletto, spingendosi fino a 470 nm di blu al top dello spettro PUR, permettendo a pesci e coralli di risplendere maggiormente.

Le ReefLED G2 sono ovviamente 100% Reef Safe e 100% REEF-SPEC, garantendo una crescita e una colorazione eccezionali dei coralli. Guardando l’immagine fornita da Red Sea ci si può rendere conto dei valori raggiungibili in un acquario medio. Per le acropore di alto livello infatti 300 PAR, anche se in superficie, sono troppo bassi, bisognerebbe arrivare fino a 500/600 per le acropore più esigenti.

Spettro e confronto con la vecchia G1

Spettro Red Sea ReefLED G2

Lo spettro rispetto alle precedenti G1 è stato integrato e spostato verso la gamma dei blu come si può vedere dalla seguente immagine che mostra i due spettri a confronto e sovrapposti.

Spettro e confronto con la vecchia G1

In ogni caso la maggior potenza si vedere lungo tutto lo spettro.

Il programma ReefBeat per configurare le ReefLED e non solo

Configurare il programma di illuminazione diurna è semplicissimo: basta impostare il colore desiderato (da 8000K a 23000K) e l’intensità per diversi periodi della giornata, ed è fatto. Inoltre, l’app ReefBeat ora offre 5 preset di colore/intensità che si possono attivare manualmente, tra cui fotografia corallina, effetto UV e altro ancora.

Il programma ReefBeat per configurare le ReefLED e non solo

Con il programma ReefBEAT di Red Sea si possono configurare facilmente le lampade ReefLED. Ma si possono configurare anche tutti gli accessori rilasciati dalla stessa azienda, in una sola comoda app.

Le nuove ReefLED in video

Red Sea ha rilasciato anche un video di presentazione delle nuove plafoniere, che vi riportiamo qua di seguito.

Non ci rimane che aspettare di averne una nelle nostre mani per poterla provare a fondo. Come sapete la distribuzione italiana oggi è in mano ad Aquariatech, a cui rivolgersi per conoscere prezzo e disponibilità.

Cosa ne pensate voi? Se avete già una G1 in casa, pensate di passare alle nuove ReefLED G2? Raccontatecelo nei commenti sotto l’articolo oppure direttamente nei nostri canali social TelegramInstagramFacebookXyoutube e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum dove risponderemo a tutte le vostre eventuali domande.

2 COMMENTS

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.