Home ARTICOLI Il cambio d’acqua in acquario marino – 10 esperti internazionali a confronto

Il cambio d’acqua in acquario marino – 10 esperti internazionali a confronto

71
9

L’ultima questione è quella che riteniamo più divertente ed importante, perché chiedeva un commento generale sul cambio d’acqua, che fosse quindi una somma del pensiero di ciascuno dei dieci acquariofili od un aspetto non ancora emerso dalla discussione.

Ronald Shimek ci fa notare come spesso gli acquariofili abbiano paura del cambio d’acqua, ma che questo sia un sentimento ridicolo perché l’acqua del cambio è quanto di più simile vi sia all’acqua del mare e non ha (o non dovrebbe avere – ndr) metalli velenosi come lo stronzio ed altri elementi potenzialmente tossici come ad esempio lo iodio.

Acquario tematico della penisola Masoala in Madagascar presso lo Zoo di Zurigo
Acquario tematico della penisola Masoala in Madagascar presso lo Zoo di Zurigo visto in un recente articolo

Enzo Romeo è convinto che chi fosse in grado di mirare anche le integrazioni supplementari oltre ai cambi, avrebbe sicuramente trovato la chiave di lettura giusta del proprio acquario e ne otterrebbe il massimo dei risultati. Ovviamente sottolinea che bisognerebbe porre grande attenzione nel preparare l’acqua nuova e nella procedura di cambio, senza arrivare a traumatizzare oltre il necessario gli animali. Massimo Morpurgo ci fa riflettere quando inserisce nel discorso la ditta Triton di Düsseldorf (qui tutti i nostri articoli di approfondimento), che offrendo la possibilità di fare delle analisi chimiche dell’acqua d’acquario molto precise di ben 32 elementi chimici con il metodo ICP-OES a un prezzo contenuto, abbia aperto una nuova via rivoluzionaria nella gestione degli acquari marini, così come le analisi Fauna Marin che vi abbiamo presentato ieri. La possibilità di misurare rapidamente e con precisione la concentrazione di molti oligoelementi permette un loro dosaggio mirato e preciso e non più alla “cieca” come in passato. Inoltre le analisi Triton e Fauna Marin consentono di individuare rapidamente eventuali inquinamenti da metalli. Il sistema della Triton, se applicato scrupolosamente, potrebbe effettivamente consentire una riduzione dei cambi d’acqua con risparmio d’acqua e di sale. Egli stesso ha provato le analisi Triton e sulla base dei risultati ricevuti ha iniziato a dosare oligoelementi, tra cui soprattutto iodio, la cui concentrazione nell’acqua d’acquario è risultata essere sempre molto bassa. Conclude dicendo di aspettare come risponderanno i coralli nel tempo in termini di crescita e colore e poi valutare se ridurre in futuro i cambi d’acqua in base alle rilevazioni eseguite.

Coppia di pesci pagliaccio Amphiprion bicinctus dentro un anemone Entacmaea quadricolor in mar rosso - Marsa Alam
Coppia di pesci pagliaccio Amphiprion bicinctus dentro un anemone Entacmaea quadricolor in mar rosso – Marsa Alam

Roberto Ferri vuole sottolineare di essere totalmente contrario al non cambiare acqua, laddove si cerchi di togliere o meglio di provare ad eliminare “selettivamente”, parola grossa e miracolosa ed alquanto impossibile, secondo Roberto, i composti dannosi. Chiedendosi, e quindi chiedendoci, quali composti debbano essere tolti. Lasciandoci un dubbio sulla applicabilità del sistema fatto solo per determinati composti. Michael Paletta conclude ricordandoci che ha gestito I suoi acquari con cambi d’acqua e senza cambi d’acqua, ma quelli gestiti con cambi d’acqua frequenti sono stati acquari notevolmente più belli ed in buona salute. Nonostante questa presa di posizione ci racconta di come stia approntando un nuovo acquario usando il metodo Triton dove non dovrebbero essere necessari cambi d’acqua, e si dichiara curioso di vedere come reagirà quell’acquario rispetto agli altri.

Acropora millepora all'interno del meraviglioso acquario di Pietro Romano
Acropora millepora all’interno del meraviglioso acquario di Pietro Romano

La scelta dell’acqua, del sale, della temperatura, del metodo di movimentazione, degli scambi e reazioni tra ioni e ambiente, influiscono enormemente sulla conduzione di ogni acquario marino e Davide Mascazzini reputa ancora il cambio d’acqua l’unico mezzo efficace per alterare la conduzione della vasca e la salute dei suoi ospiti. Claude Schuhmacher si allinea con Mascazzini quando raccomanda di asportare sempre, durante i cambi d’acqua, un po’ di sabbia del fondo, e contemporaneamente ripristinare un po’ di sabbia durante ogni cambio. Quello che però Claude ci tiene a farci sapere è che troppo spesso gli acquariofili si preoccupano degli elementi e dei composti inorganici quando i composti organici sono quelli più importanti.

Acqua e sale tenuti in movimento da una pompa prima di un cambio
Acqua e sale tenuti in movimento da una pompa prima di un cambio

Ehsan Dashti ci fa sapere che sebbene a lui i cambi d’acqua non piacciano, non ne è contro a prescindere, ma che siano una procedura di importanza sovrastimata nel mantenimento di un acquario marino, perché tramite i cambi non è logicamente possibile ottenere quello che gli acquariofili stessi sperano di ottenere. Ovviamente Ehsan ci fa notare come il suo metodo, Triton, permetta in maniera moderna di gestire un acquario con un numero di cambi d’acqua ridotto al minimo, e che lui stia già sperimentando da anni questa tipologia di conduzione. Anthony Rosario Calfo conclude il discorso affidandosi al senso comune, ovvero con un piccolo numero di test gestibile da noi acquariofili l’unica cosa possibile da fare è affidarsi al fatto che l’acqua nuova sia migliore di quella vecchia. Inoltre non potremmo misurare in alcun modo l’aggressione chimica, allelopatia, fatta dai coralli, anche se sappiamo che esiste. Inoltre potremmo prendere spunto dal settore della scienza alimentare che ha dimostrato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che sia possibile crescere un numero maggiore di pesci e più velocemente in un piccolo volume di acqua solo incrementando i cambi d’acqua. Quindi ci lascia augurandoci di fare il maggior numero di cambi d’acqua possibile con piena fiducia.

Pubblico durante una conferenza - Formia 2009
Pubblico durante una conferenza – Formia 2009

Conclusioni

Quello che emerge dalla discussione con i dieci esperti che abbiamo interpellato è che il cambio d’acqua è fondamentale nella corretta gestione di un acquario marino di barriera. E che si consiglia di procedere ad un cambio di circa il 10% a settimana.

Ma questo non è il solo dettaglio che è emerso dalla discussione. Ci sono almeno due aspetti fondamentali da considerare. Il primo è che i nuovi metodi di rilevazione off-site che si stanno affermando in questi ultimi mesi, Triton e Fauna Marin, che potete approfondire rispettivamente qui e qui, potrebbero farci cambiare la nostra abitudine partendo da una maggiore conoscenza di quello che effettivamente abbiamo in acquario. A tal proposito vi invito anche a vedervi, se non l’aveste già fatto, la relazione di Ehsan Dashti durante il PetsFestival 2015. Quasi come se il cambio d’acqua fosse necessario perché è la cosa migliore che possiamo fare non avendo una conoscenza maggiormente approfondita della qualità dell’acqua del nostro acquario. L’altro aspetto divertente è che partendo da questa non conoscenza c’è chi, come Anthony Calfo, stia gestendo i propri acquari solo con i cambi d’acqua, senza schiumatoio, senza reattore, senza additivi, senza niente, destinando i soldi al cambio piuttosto che all’acquisto delle attrezzature.

Ringraziamo ancora tutti i partecipanti alla discussione, che citiamo in puro ordine alfabetico: Anthony Rosario Calfo, Claude Schuhmacher, Danilo Ronchi, Davide Mascazzini, Ehsan Dashti, Enzo Romeo, Massimo Morpurgo, Michael Paletta, Roberto Ferri e Ronald Shimek,

Aquarium Systems - Solutions proven by scientists for MORE THAN 50 YEARS
1
2
3
4
Previous articleFauna Marin Business Laboratory Test – il nostro approfondimento
Next articleCoralli LPS in Macro Time Lapse – tutti da vedere!
Ingegnere Idraulico, comincia a scrivere su DaniReef nel 2007, sviluppandolo in italiano ed in inglese, attualmente scrive per il blog americano Reefs.com e la rivista tedesca Koralle Magazin ed ha pubblicato il suo primo libro Acquario Marino qualche anno fa - Danilo is Hydraulic Engineer, began to write on DaniReef in 2007, developing it in Italian and English, currently writes for Reefs.com and the German magazine Koralle Magazin and has published his first italian book Marine Aquarium some year ago.