Centropyge in acquario marino: quali e quanti inserirne?

Eccoci con la terza puntata sui generi di pesci da inserire in un acquario marino, oggi parliamo dei pesci angelo nani, ovvero dei Centropyge.
Continue ReadingEccoci con la terza puntata sui generi di pesci da inserire in un acquario marino, oggi parliamo dei pesci angelo nani, ovvero dei Centropyge.
Continue ReadingDurante il PetsFestival 2019 si è tenuto il primo Centropyge Show in Italia di cui io abbia memoria. E’ stato un successo.
Continue ReadingEasyFish, il noto negozio online di pesci e coralli era in mostra quest’anno al PetsFestival 2019, portando in visione pesci, soprattutto ciclidi africani, ed un Centropyge in mostra nel Centropyge Show di cui vedremo l’articolo di approfondimento nei prossimi giorni.
Continue ReadingSpesso fra gli appassionati più integralisti si tende a denigrare chi non abbia un acquario di coralli duri SPS.
Pescato nelle isole Fiji quello che è il primo esemplare di Centropyge bicolor bianco e nero, subito denominato Centropyge bicolor Panda.
Dopo avervi presentato nelle scorse settimane i bellissimi Centropyge bicolor (leggi l’articolo) e Centropyge loriculus (leggi l’articolo) oggi continuiamo presentandovi un altro Centropyge, forse uno dei più piccoli, il Centropyge acanthops.
Dopo avervi presentato la settimana scorsa il bellissimo Centropyge bicolor (leggi l’articolo) oggi vi presentiamo un altro Centropyge ugualmente splendido, il bellissimo Centropyge loriculus, che si trova spesso anche con la denominazione loricula.
Continuiamo oggi a presentarvi i più diffusi pesci d’acquario per genere. Abbiamo già parlato dei pesci chirurgo qualche anno fa (leggi l’articolo sui pesci chirurgo) ed oggi vogliamo cominciare a parlarvi della famiglia dei Pesci Angelo, cominciando con il Centropyge bicolor.
For English version please click here
Il Myrionema amboinense (anche conosciuto come amboeniensis) è un idrozoo originario dell’Oceano Atlantico dell’Ovest, scoperto per la prima volta da Pictet nel 1893. Per noi acquariofili è divenuto tristemente importante in quanto si è caratterizzato come una delle peggiori pesti presenti in acquario.
Leggi tutto l’articolo cliccando qua: Myrionema amboinense.
Myrionema in tutto il loro splendore
Lotta per la sopravvivenza fra Myrionema e Pocillopora
The Myrionema amboinense (also known as amboeniensis) is an hydroid, order od hydrozoa, originating in the Atlantic West, first discovered in 1893 by Pictet. For us it has become sadly mportant since it is characterized as one of the worst pests in the aquarium.
You can read the article and see all the photos by clicking here: Myrionema amboinense