Home ARTICOLI La tassonomia dei dinoflagellati

La tassonomia dei dinoflagellati

660
0

 

Le classifiche tassonomiche al di sopra del livello delle specie sono in definitiva costrutti arbitrari, utili solo nella misura in cui trasmettono informazioni significative sulle relazioni tra organismi“.

Amtra sconto 20%

Queste sono le parole concise che punteggiano un documento di riferimento sulla tassonomia della barriera corallina riportate dalla rivista Current Biology.

I ricercatori hanno finalmente dato una nomenclatura coerente ai molti lignaggi disparati di dinoflagellati simbiotici (cioè le “zooxanthellae“) associati a coralli, vongole e altri organismi di barriera.

La simbiosi fu descritta per la prima volta scientificamente nel 1962 per il simbionte associato alle gelatine capovolte (Cassiopea) e nel corso degli anni questo nome sarebbe stato applicato a qualsiasi alga morfologicamente simile. Gli esempi si possono trovare in ogni ramo ordinario dell’albero antozoico – coralli molli e sassosi, anemoni tubolari e marini, corallimorfi, zoanhariani e persino tra i coralli neri – ma anche in vongole giganti, platelminti, spugne e ciliati.

Tuttavia, la descrizione originale afferma chiaramente che questo genere non era inteso come uno schema tassonomico per tutte le zooxanthellae; si tratta semplicemente di trovare una posizione adatta per le cellule algali ottenute dalle “Cassiopea”.

 

 

 

 

 

I ricercatori iniziarono a esaminare questo gruppo coltivandoli fuori dai loro ospiti, e fu presto determinato che erano biochimicamente piuttosto vari, ognuno dei quali cioè rispondeva in modo univoco a un numero qualsiasi di variabili ambientali (es. luce, temperatura, salinità, sostanze inquinanti).

Nel 1980, fu dimostrato che il gruppo è ugualmente vario nella sua genetica e negli anni successivi, un sistema di denominazione informale fu sviluppato per le centinaia di specie stimate che erano state scoperte. Le distinzioni morfologiche si sono dimostrate inefficaci e quindi queste alghe sono state riportate sul ramo evolutivo a cui erano più vicine. Il più comune e il più vario erano quelli di Clade C. Molti di Clade D si sono dimostrati eccezionalmente termotolleranti e si sono diffusi durante gli eventi di sbiancamento.

Dinoflagellati

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell’antenato. (Wikipedia)

Alcuni cladi sembrano avere un host preferito o potrebbero abbondare in alcune regioni biogeografiche, ma questa classificazione è intrinsecamente ingombrante.

La soluzione potrebbe sembrare semplice – basta nominare i singoli cladi – ma questo è complicato dalla limitata distinzione morfologica tra loro. Solo quelli del Clade C sono prontamente diagnosticati, in quanto mancano di una struttura chiamata “vescicola apicale allungata” o “acrobase”. Dare un nome a un gruppo di organismi basati esclusivamente su distinzioni genetiche ha dimostrato di essere molto controverso, specialmente a livello di specie, dove le pratiche di naming ambiguo possono creare ogni sorta di problemi quando si tratta di conservazione ambientale.

Il problema dell’applicazione di questa metodologia al di sopra del livello di specie è più esoterico. Cosa significa essere un “genere” o una “famiglia”? Questi livelli di classificazione implicano un certo livello di isolamento evolutivo, ma come possiamo determinare quando ciò è giustificato e chi arriva a prendere questa decisione? A volte, la tassonomia può essere un campo di studio eccessivamente conservativo, con il risultato di situazioni come quelle che abbiamo visto con Symbiodinium, in cui centinaia di specie con una storia evolutiva che risale a decine di milioni di anni sono state raggruppate goffamente. La confusione che circonda queste alghe di enorme importanza ha il potenziale di impedire la nostra capacità di studiare e comunicare su di loro, ed è per questo che la loro classificazione di nuova concezione è un passo così importante.

Aquarium Systems - Solutions proven by scientists for MORE THAN 50 YEARS

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.